9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] scomparsa si esaurisca nel volgere di 15 anni la centralità e la funzione storica di un partito laico di ispirazione cristiana come la Dc. Con riferito a Moretti. Il discorso è certamente più complesso, perché credo che nel comunicato del lago della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] feudale e fondiaria. Sono state infatti individuate altre e più complesse cause dei mutamenti sociali del XVI sec. che favorirono lo così l'Inquisizione romana, alla quale fu affidata la funzione giudiziaria e repressiva e, più tardi, la Congregazione ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] sua evoluzione biologica, si è sostituita una visione più complessa, che concepisce i due tipi di evoluzione come conoscenza della realtà sociale assolve, in quanto tale, una funzione demistificante rispetto al modo in cui essa viene presentata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] , era costruita in modo tale da essere una funzione di funzioni di distribuzione dell'energia, senza doversi specificare la forma poche centinaia di migliaia di anni una struttura di stupefacente complessità come l'occhio di un mammifero. Da un punto ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] pensava lo studioso francese.
31 Sugli eventi e la complessa cronologia dell’anno 238, K. Dietz, Senatus contra del Senato, che lasciava nell’esercizio reale delle loro funzioni soltanto una trentina di senatori, fu affidato a costoro il ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] delle corti" (Borst, 1981, p. 85). Nel complesso l'età degli Svevi veniva quindi presentata come un'epoca di Età moderna. Soprattutto, la valutazione positiva o negativa della funzione assunta dal papato e dalla Chiesa cattolica nella storia d' ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] riferisce soprattutto ad alcuni tituli76, cioè le chiese di funzione simile a quella parrocchiale, in varie aree della città a tal proposito si deve ricordare che gli studi sul complesso del palatium sono assai limitati e comunque la continuazione dei ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] un esercito da campo mobile (il comitatus) che assolve a funzioni di intelligence e di polizia, molto efficace, aggressivo e di addurre come ipotesi e che riguardano non solo la complessa evoluzione intellettuale di Costantino ma anche la sua azione ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] Francesco Ferdinando aprendo la strada alla prima guerra mondiale.
Più complesso, invece, è, come per altri aspetti, il caso della dei carpentieri di Shanghai. Si tratta però di una funzione che non può reggere le trasformazioni sociali ed economiche ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] del 1945-1946
Se non si tiene conto di questo complesso retroterra è difficile capire il cruciale passaggio del 1945-1946, di La Pira, non solo per ragioni pedagogiche («la funzione educativa che deve esercitare la costituzione»), ma anche per un ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...