CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] tali gabelle e dei relativi appalti avrebbero comportato nella complessa amministrazione dei debiti di S. Giorgio. Ma la capi di pochi mesi prima, avendo compreso di aver perduto la funzione di guida presso i popolari, reagirono con violenza: Il 27 ...
Leggi Tutto
Il razzismo
Francesco Cassata
Introdotto nei vocabolari europei intorno agli anni Venti del Novecento, per designare polemicamente e negativamente l’ideologia völkisch dell’estrema destra nazionalista [...] razzista è strumentale alla legittimazione della funzione economica, l’antisemitismo cospirazionista espresso suo carattere simbolico, basato sull’adozione di una strategia retorica complessa, che finisce per rifiutare i diversi pur esaltando, nello ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] estensione territoriale, doveva far parte di una più complessa trattativa intercorsa tra il duca di Gaeta ed Ottone fianco del figlio Giovanni (IV), continuando a svolgere una sua funzione politica, come è dimostrato dal fatto che nell'aprile del ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] . di misurarsi con problemi di una gestione ampia e complessa, avrebbero fatto di lui il pioniere di soluzioni agronomiche il F. prima fu costretto ad abbandonare le funzioni amministrative poi anche a interrompere l'attività imprenditoriale. Durante ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] dei Minori, lo designò quale suo successore in questa delicata funzione, che R. continuò a esercitare anche una volta diventato e successore Corrado IV, la situazione si presentava assai complessa sia per quanto riguardava la successione nel Regno di ...
Leggi Tutto
La protostoria
Mario Liverani
Il termine e concetto di «protostoria» (cui corrispondono il ted. Frühgeschichte e l’ingl. early history, quest’ultimo di carattere meno tecnico) venne coniato sin dal [...] generale processo di costituzione di società a struttura «complessa», società che proprio per gestire la complessità dei rapporti tra segmenti della comunità di diversa funzione economica e collocazione sociopolitica, devono mettere a punto procedure ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] di fregata, il comando superiore in Mar Rosso ed anche la funzione di comandante marina di Massaua. Collaborò per breve tempo alla ad essere al corrente con lo Iachino della complessa operazione che si andava preparando nel Mediterraneo orientale e ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] nessuna azione militare per non complicare la già complessa situazione orientale). Gli oratori espressero al re le reazioni. Due anni dopo, costituita la lega veneto-fiorentina in funzione antiscaligera, il B., con Marco Morosini e Marco Loredan, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] caduta di Giano (motivata in realtà da ben più complessa congiuntura politica). All'arroganza del F. sarà invece l'Orléans gli riservò un trattamento amichevole, ripromettendosi di usarlo in funzione di controllo sugli Adorno, e lo condusse con sé ad ...
Leggi Tutto
Chiesa, Stato della
Silvia Moretti
Il potere temporale dei papi
Lo Stato della Chiesa, il cui sovrano è il papa, si è formato in Italia centrale tra il 6° e l'8° secolo d.C. ed è durato fino al 1870. [...] ? Come si è formato? La risposta a queste domande è complessa perché il papa, il capo della Chiesa cattolica romana, è innalzati, o recuperati dopo secoli di abbandono, alcuni grandi obelischi progettati con funzione di decoro delle piazze cittadine. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...