Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] suggerire a Newcomen o a Watt il progetto di una macchina a vapore funzionante (v. Kerker, 1961, pp. 384-386). Secondo un famoso detto individuale. Inoltre è difficile credere che invenzioni complesse come il transistor o il vetro float possano ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] questi eventi i simboli non esprimono però solo una funzione cognitiva, ordinatrice del cosmo o dell'esperienza: sono anche e all'individuo viene spesso rovesciato.
Metamorfosi complesse e dolorose scandiscono queste esperienze: esse concernono ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] principesche, che, come è stato notato, assolve alla funzione di ultimo thalamos. In questa sede si può accennare semplicemente, anche per la loro grande notorietà, ad alcuni complessi tombali che si contraddistinguono per aver restituito corredi ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] si è manifestata anche lungo una terza linea, ancor più complessa e delicata. Il valore della parola, in alcune esperienze della recente produzione radiofonica, ha travalicato la funzione referenziale propria dei processi informativi, per cercare una ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] di residenza del signore del luogo, sede delle sue funzioni e prerogative. La forma urbis resta invece determinata dai asiatico nella seconda metà del I millennio d.C., più complesso è inquadrare la genesi di tale fenomeno urbano per i periodi ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] , le regole che presiedono alla sua produzione e le sue funzioni.
L'atto comunicativo è la più piccola unità, suscettibile di è comunicativo e ciò che non lo è. Il problema è complesso e investe soprattutto l'area del comportamento non verbale. A ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] errori rappresentavano i tre quarti del costo operativo di un calcolatore, incidenza che sarebbe aumentata solamente in funzione delle dimensioni e della complessità dei programmi. Il gruppo di lavoro dell'IBM, che era guidato da Backus, produsse un ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] 'inizio come cassa di risonanza dei problemi di una società complessa, percorsa da turbamenti e contrasti sul piano politico, sociale ed determinata realtà è stata più o meno manipolata in funzione delle riprese e se questa manipolazione sia stata più ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] sessuale.
L'interpretazione psicoanalitica dei film
Il ricorso alla p. per interpretare il funzionamento del film si colloca nella vasta e complessa area dell'analisi testuale. Sebbene più debole e meno sistematica rispetto all'elaborazione teorica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] del XIX sec. disponevano di diversi metodi per affrontare calcoli complessi e di difficile risoluzione, ma gli approcci si riducevano che i tedeschi se ne rendessero conto, come funzionava il codice segreto tedesco per le comunicazioni militari: due ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...