Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] nella località detta oggi Kastell. Ma dell’impianto urbanistico nel suo complesso non siamo in grado di dire molto, salvo che si per contenere urne cinerarie e qui con la medesima funzione. Sono stati rinvenuti nell’ipogeo due busti-ritratto maschili ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] nel Fars, per il quale era stata ipotizzata la funzione di supporto di astodān di ceramica, potrebbe essere invece monte all'esterno del perimetro, è stata interpretata come un complesso zoroastriano, con dakhma per l'esposizione del cadavere (l' ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] km. La definizione cronologica delle mura è un problema molto complesso. Probabilmente la cinta dell’area urbana e della sua acropoli , luogo di avvistamento e di difesa, aveva anche funzioni legate a pratiche religiose di augurium e di auspicium ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] di popolazione, ma ebbero una funzione di stimolo sulle popolazioni della steppa prossimità dei varchi (quattro, due dei quali indagati, caratterizzati da una complessa architettura), si conservano i basamenti di torri e piccoli ambienti. Muri radiali ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] attorno a 3 m, con paramento ciclopico, aventi funzione di sbarramento delle acque e delimitazione delle aree destinate a bonifica; 2) imbrigliamento dei corsi d'acqua più rilevanti attraverso un complesso sistema di canali (larghi fino a 40 m ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] principesche, che, come è stato notato, assolve alla funzione di ultimo thalamos. In questa sede si può accennare semplicemente, anche per la loro grande notorietà, ad alcuni complessi tombali che si contraddistinguono per aver restituito corredi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] di residenza del signore del luogo, sede delle sue funzioni e prerogative. La forma urbis resta invece determinata dai asiatico nella seconda metà del I millennio d.C., più complesso è inquadrare la genesi di tale fenomeno urbano per i periodi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] , ma di cui non erano chiare l'origine e la funzione. L'indagine congiunta di questi tre studiosi di discipline diverse, non solo per il rigore con cui è stata seguita la complessa stratificazione, ma anche per il tipo di documentazione e di ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] la tendenza della città mercantile a riconoscersi nella propria più nobile e importante funzione. Nell'Europa orientale occorre citare il grande complesso mercantile-comunale di Cracovia, che, insieme ad altri esempi, documenta l'evoluzione da ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] . niobidi). È questo, nella sua quasi totale integrità, un complesso di cui si conoscono sicuramente le circostanze di ritrovamento ed è da Lorenzo il Magnifico, sempre concepite in funzione illustrativa della civiltà classica. Per fortuna esse sono ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...