Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] , confinato e per molti anni impedito d'esercitare le sue funzioni, e l'arcivescovo di Zagabria F. ŠSeper), l'arcivescovo ad allora non accolte, episodio probabilmente molto più complesso di un semplice contrasto di tendenze. Questa successione d ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] i sistemi normativi (il diritto in particolare) conferiscono sicurezza e stabilità alle aspettative e compiono la funzione di 'ridurre la complessità', cioè di permettere una decisione fra varie alternative. Queste teorie possono essere criticate - e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] la soluzione delle controversie così istituito è alquanto complesso. Basti dire che la responsabilità delle decisioni in in tre camere di prima istanza di tre giudici, mentre le funzioni di Camera d'appello sono svolte dalla Camera d'appello del TPIJ ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] sono codeterminabili dai lavoratori.
Per valutare in modo appropriato il funzionamento della codeterminazione a livello aziendale bisogna altresì considerare il senso complessivo della costituzione aziendale. Nelle sue successive versioni (1920, 1952 ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] con l’esigenza di tutelare l’esercizio indipendente delle funzioni papali di capo della Chiesa universale (concetto inizialmente numerico le case monastiche soppresse dal 1855 erano state complessivamente 4.056, con 57.492 membri coinvolti. I ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] entro il 31.12.2011).
3.4 Nuovi assetti istituzionali ed estensione delle funzioni di vigilanza di COVIP
La manovra finanziaria 2011 incide fortemente sul complessivo assetto istituzionale della previdenza pubblica e di quella privata di base; la ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...]
All'interno della nobilissima parte de l'anima, definita di volta in volta intelletto, mente o r., le cui funzioni sono di natura complessa, conoscitive e morali al tempo stesso (come del resto nel pensiero aristotelico: cfr., ad esempio, in IV VIII ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] della normativa del 1986, delle associazioni aventi uno scopo complessivo di tutela dell'ambiente, inteso unitariamente come habitat sorta di azione popolare 'paraprocessuale' - in funzione di attivazione delle autorità competenti. Così i consumatori ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] nel d.lgs. 6.9.2011, n. 159, che s’inserisce in una complessa evoluzione particolarmente intensa negli ultimi anni.
1.1 L’evoluzione delle misure di prevenzione
La funzione preventiva e il mancato previo accertamento della commissione di un reato ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] entrare nei dettagli di una legislazione assai vasta e complessa: quel che si può rilevare è che, se sintetica ricognizione delle trasformazioni intervenute L. Maggio, La funzione normativa imperiale, in Storia giuridica di Roma. Principato e ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...