Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] inerenti ad attribuzioni proprie del comitato esecutivo o di funzioni in concreto attribuite ad uno o più amministratori, implicano la soluzione di problemi tecnici nuovi o di speciale complessità e comportano un largo margine di rischi.
30 Ne ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] Posner delineò per la prima volta un quadro complessivo della materia e degli obiettivi della nuova disciplina in di ottimo possono essere di due tipi: massimo e minimo. Una funzione continua raggiunge il suo massimo o il suo minimo nel punto in ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] di una molteplicità di livelli di governo, già a livello nazionale, l’articolazione delle funzioni amministrative relative all'ambiente risulta complessa e soggetta a frequenti rimodulazioni.
La difficoltà è oggi esacerbata dal dettato dell’art ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] .u.b.)? Il discorso, non foss’altro in termini di linearità complessiva, ne trarrebbe un sicuro giovamento: da un lato si avrebbe un giudice 101 ss. e, volendo, Pagliantini,S., Struttura e funzione dell’azione di nullità contrattuale, in Riv. dir. civ ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] L’interdetto di spoglio
L’ordinanza interdittale di spoglio ha la funzione di reintegrare il legittimato attivo alla tutela nel possesso del a cura di A. Carratta, cit., 440 ss.).
Più complessa è certamente la disposizione dell’art. 704, co. 2, c ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] pensionistici corrisposti da enti gestori di forme di previdenza obbligatorie complessivamente superiori al massimale annuo previsto dall’art. 2, prestazione erogata, bensì alle spese necessarie al funzionamento dell’ente, al di fuori di un rapporto ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] ma è ovvio che il processo telematico richiede un’evoluzione complessiva della società ed è questo uno dei suoi valori.
1 cartacei quando i sistemi informatici del dominio giustizia non risultino funzionare; al co. 9 è invece previsto che il giudice, ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] 2). A ciò vanno aggiunte sia una seria riorganizzazione di funzioni, servizi e procedure, sia una dose massiccia di cultura e di formazione manageriale. Problemi complessi che presuppongono il coinvolgimento emotivo e la partecipazione dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] legge Bassanini” ha previsto il conferimento alle Regioni e agli enti locali di funzioni e compiti in materia di servizi pubblici di trasporto di interesse regionale e locale questioni tecniche particolarmente complesse, quella di assumere ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] , inerte) del terzo il perfezionamento della fattispecie (complessa) pignoramento presso terzi.
Secondo l’art. 548, .p.c. consente di escludere – per l’evidente identità di funzione – l’ammissibilità di qualsiasi istanza di rimessione a norma dell’art ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...