Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] , ma occorre svolgere un’indagine assai più complessa, sebbene nel presente lavoro limitata ai poteri altronde non si può fare a meno di osservare che la più rilevante funzione del Parlamento inglese, ossia il controllo sul Governo, è ormai di fatto ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] notificazione, nonché alla sua efficacia sostanziale e processuale.
Funzione
Alla luce dell’art. 480 c.p.c. . 606 c.p.c.
Essa si rivela, invece, più complessa in riferimento all’esecuzione per espropriazione, perché bisogna verificare in quale ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] devono essere interpretate in coerenza con il t.u. nel suo complesso, il quale avrebbe una portata innovativa con riferimento alla disciplina che presiede al funzionamento della RSU. In particolare, secondo questo diverso orientamento, con il t ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] recognoscentes, che non hanno demandato ad alcuno la funzione normativa. La rilevazione di norme consuetudinarie permette la varie regole individualmente, e non la materia codificata nel suo complesso. Poiché tra i compiti espliciti dell’AG vi è ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] U., 7.4.2010, n. 8225) ed anche, con una sentenza assai complessa ed interessante, la Società Grandi Stazioni S.p.a. (cfr. Cass., S pubbliche formato dall’ISTAT, elenchi che non hanno funzione costitutiva della natura pubblica degli organismi, ma solo ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] numero di rapporti e per questo ha una struttura complessa, sicché merita di fruire di un congruo spatium deliberandi è residente all’estero la competenza è del tribunale, in funzione di giudice del lavoro, nella cui circoscrizione l’attore aveva l ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] decime statali, diritti regi di monopolio e complessi di beni feudali o ad essi assimilabili contribuì meridionale e gli Hohenstaufen, Salerno 1995.
N. Kamp, Ascesa, funzione e fortuna dei funzionari scalesi nel Regno meridionale del sec. XIII, ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] (art. 307 c.p.c.). Diversa, in effetti, è la funzione cui le differenti fattispecie estintive attendono, anche se poi sul piano degli Allo stesso modo, all’esito di una fattispecie complessa si avrà estinzione qualora, dopo la costituzione delle ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] .2.1996, in Giur. Merito, 1997, 305). Più complessa è l’eventualità che la sentenza straniera condanni il convenuto con XLI, Milano, 1989, 1280 s.; Condorelli, L., La funzione del riconoscimento di sentenze straniere, Milano, 1967; D’Alessandro, ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] vigilanza tra le autorità europee e nazionali risultante dall’interazione delle due riforme è più complesso: per un verso, nel settore bancario talune funzioni spettano tuttora alle autorità nazionali (quali la tutela dei consumatori e la lotta al ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...