Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] una sorta di appropriazione da parte del sovrano. Mentre infatti restava centrale la funzione del re-giustiziere, il sistema giurisdizionale si faceva sempre più complesso tra giustizia centrale, periferica e cetuale e, almeno nei livelli di vertice ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] novità, lungo il corso del 2012, riguardo alla complessa tematica del “concorso esterno” nei reati associativi. Ma art. 110 c.p.: in fondo, la norma ha la precisa funzione di “estendere” la rilevanza penale, in ragione del loro orientamento causale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] all’interventus rei fa così la sua comparsa il più complesso dei vestimenta: la contractus cohaerentia. Il pactum del diritto in ciascuna il suo peculiare contenuto obbligatorio in funzione della struttura contrattuale.
Il vestimentum della contractus ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] Per una migliore comprensione è utile ricostruire la complessa fattispecie oggetto della pronuncia. Il riepilogo dei in cui il giudizio di ottemperanza assume in concreto una funzione meramente esecutiva.
Vi è però una seconda accezione di giudicato ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] seconda anche della natura dei soggetti nazionali (per es., in funzione del grado di sviluppo degli Stati), nonché a seconda delle essi sono posti su due piani diversi?
Ancor più complesso diventa il quadro quando, con il trasferimento di compiti ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] ., 11.1.1999, in CED Cass. rv. 212547).
2. Bene giuridico
L’interesse tutelato è il normale funzionamento della p.a., inteso come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio solo a soggetti in ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] diverse quanto a disciplina ma alternativamente utilizzabili per la realizzazione di un’identica funzione mutualistica.
Segue. Complessità della funzione della cooperativa e sue ragioni
Ancor più complicato si presenta il secondo problema ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] , in Il nuovo mercato del lavoro, Pedrazzoli, Bologna, 2004, 76 ss.), delle funzioni di collocamento. A tal scopo è stata predisposta una complessa disciplina dei soggetti che possono essere abilitati a svolgere le attività di mediazione (v ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] ci sono sembrati più significativi ai fini del nostro discorso: quello di governo inteso come organo o complesso di organi deputati alla funzione esecutiva; e quello di governo inteso come attività di definizione e posizione dei fini politici dello ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] funzioni già attribuiti allo stesso ente. Tuttavia, nel caso di identificazione nell’ENAC dell’Autorità di vigilanza, resterebbe ferma la complessa comunitari per le amministrazioni che svolgono funzioni nella regolazione dei servizi di pubblica ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...