Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] sei mesi per un periodo comunque non superiore complessivamente a due anni, su richiesta del pubblico ministero 6). I soggetti designati esercitano tutti i poteri e le funzioni degli organi dell’amministrazione dell’impresa, i cui poteri ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] espresso da condotte che derivano dallo sviamento di funzioni o servizi pubblici dal loro scopo. Ciò significa dei fatti processuali» (Maiello, V., op cit., 7).
La complessa disciplina circostanziale
Le aggravanti dei commi 2 e 3 dell’art. 375 ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] per veder comparire una previsione finalizzata a simile funzione.
Nonostante il citato primato temporale, il modello c.p. solo attraverso il compimento di una manovra più complessa che, come tale, non sarebbe mai necessariamente implicata dal ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] »2.
3.2 Le parti d’arma
Più complessa è l’interpretazione della definizione di «parte» d 527/1992 e cioè, come si è visto in precedenza, le parti indispensabili al funzionamento dell’arma e comunque la canna, il fusto o la carcassa, il carrello o ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] i risultati di processi politici internazionali vasti e complessi non va sottaciuto che, salvo eccezioni, si tratta del 1969 ne ha consacrato la legittimità, il funzionamento e la sua più generale collocazione nell’ordinamento internazionale ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] associazione per delinquere transnazionale, qualificata in termini di fattispecie complessa ex art. 84, co. 1, c.p., ss.; Piergallini, C., Paradigmatica dell’autocontrollo penale dalla funzione alla struttura del “modello organizzativo” ex d.lgs. ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] di sicurezza (artt. 312, 313 c.p.p.) in funzione cautelare. In tal caso, infatti, nei confronti del provvedimento giorni dalla pronuncia, a meno che, essendo la motivazione particolarmente complessa (per il numero delle parti o per il numero e la ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] progetto non è un semplice contratto, bensì una complessa operazione economico-finanziaria che si realizza mediante diversi promotore. In tal modo, infatti, si svilisce la funzione del project financing, la quale non può ridursi esclusivamente ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] . 22 ss.). Quest’ultima modalità è più complessa, non costituisce mai un fenomeno puntuale, ma 14.3.2013, n. 33.
Bibliografia essenziale
Abbamonte, G., La funzione amministrativa tra riservatezza e trasparenza. Introduzione al tema, in Quad. reg., ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] (1907), pp. 275 ss., in molti punti dissenziente ma nel complesso favorevole; Ildivieto d'alienazione del pegno nel diritto greco e romano, si possa dolere che all'equità sia data una maggiore funzione in un periodo storico ed in una società, come l ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...