Antonella Marandola
Abstract
Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...] 6.1994, n. 219), la legge attribuisce al riesame la funzione di recupero difensivo e di controllo, alquanto agile nell’attivazione, a quarantacinque giorni in caso di motivazione particolarmente complessa per il numero degli arrestati o la gravità ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] presidenziale è necessario evidenziare le finalità sottese ai suoi numerosi poteri, e cioè assicurare il buon funzionamento del complessivo sistema costituzionale in base ai valori e ai principi della Costituzione. Il che coincide nella sostanza ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] di campioni significativi di contribuenti differenziati anche in funzione del nucleo familiare e dell’area territoriale di , tra gli altri, Perrone, L., L’accertamento sintetico del reddito complessivo IRPEF, in Dir. prat. trib., 1990, I, 25 e 26 ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] materiali e ragioni di prossimità sottendono altresì la complessa disciplina conflittuale prevista dal regolamento in materia di contratti assicurativi (art. 7).
Limiti al funzionamento delle norme di conflitto
L’operare delle norme ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] , nella prassi si è rivelata come la più complessa e problematica. In effetti, nel modello prefigurato dal appare contraddire la natura stessa della direttiva e la sua funzione originaria – in quanto assimilabile in tale ipotesi sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimita
Gian Luigi Gatta
Circostanze del reatoLa recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità
A sei anni di distanza dalla [...] tale ipotesi, che la recidiva eserciti «una sostanziale funzione aggravatrice» producendo plurimi effetti penali, diversi dall’aumento Vi è peraltro ancora spazio, nelle maglie della complessa disciplina della recidiva e dei suoi effetti «indiretti», ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] in termini di aumento della spesa pubblica sia in termini di complessiva disorganizzazione della p.a., con conseguenti disagi per gli utenti collegata alla conversione del rapporto, ha solo una funzione di agevolazione probatoria, nel senso che, come ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] ovvero assegnato ad un creditore, operazione ancora una volta complessa e minutamente disciplinata dal codice di procedura civile in modi necessarie per assolvere alla sua naturale funzione economico-sociale ovvero risulti compromessa la destinazione ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] precisare che anche l’esecuzione per surrogazione ha una funzione “laterale” di natura compulsoria, nel senso che la lo stesso accade se la prestazione sia una prestazione complessa che comprende sia aspetti fungibili cher aspetti infungibili. In ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] precisare che anche l’esecuzione per surrogazione ha una funzione “laterale” di natura compulsoria, nel senso che la lo stesso accade se la prestazione sia una prestazione complessa che comprende sia aspetti fungibili cher aspetti infungibili. In ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...