• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2751 risultati
Tutti i risultati [2751]
Biografie [430]
Storia [296]
Diritto [265]
Arti visive [264]
Religioni [187]
Archeologia [194]
Temi generali [164]
Medicina [155]
Geografia [123]
Biologia [122]

Euler, Leonhard

Enciclopedia on line

Euler, Leonhard {{{1}}} Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] che con E. divenne l'ente fondamentale dell'analisi. La sua definizione di una funzione come espressione analitica composta di variabili e costanti (reali e immaginarie) gli permise di estendere la generalità dell'analisi dalle curve classiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – TRIGONOMETRIA SFERICA – MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euler, Leonhard (7)
Mostra Tutti

matrice jacobiana

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice jacobiana matrice jacobiana matrice che generalizza a funzioni di più variabili la nozione di derivata prima. Si consideri una funzione ƒ: Rn → Rm di n variabili reali, a valori vettoriali (il [...] jacobiana è data dal prodotto delle jacobiane, nell’ordine: generalizzando così il teorema di derivazione della funzione composta a funzioni vettoriali. Il caso m = n è particolarmente importante, perché corrisponde a trasformazioni y = ƒ(x) dello ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI – COORDINATE CARTESIANE – TEOREMA DI → DINI – COORDINATE POLARI – FUNZIONE COMPOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matrice jacobiana (2)
Mostra Tutti

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] mente»: si pensi per esempio alla forma autoesplicativa che assume nella notazione di Leibniz la regola di derivazione della funzione composta: dz /dx = dz /dy × dy /dx. Il suo linguaggio algebrico si adatterà al trattamento del continuo creando una ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo Jean-Paul Pier Il Bourbakismo L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] la linearità della derivazione, la derivata di un prodotto, di una funzione inversa, di una funzione composta, di una funzione reciproca. Si dimostra il teorema di Rolle per le funzioni numeriche; e il teorema degli incrementi finiti per queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

limite

Enciclopedia della Matematica (2013)

limite limite nozione centrale nell’analisi matematica a cui vengono ricondotte le definizioni delle altre nozioni fondamentali (→ derivata, → integrale, → serie ecc.). Esprime in termini rigorosi l’esigenza [...] del quoziente delle derivate ƒ′ (x)/g′ (x). Essenziale poi è il teorema sul limite delle funzioni composte. Siano date le funzioni y = ƒ(x), z = g(y), e si consideri la funzione composta z = h(x) = g(ƒ(x)). Se ci si attende che risulti Ciò è vero ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DELLA → PERMANENZA DEL SEGNO – LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – TEOREMA DEI CARABINIERI – PUNTO DI ACCUMULAZIONE – LIMITE DI UNA FUNZIONE

differenziale

Enciclopedia della Matematica (2013)

differenziale differenziale per una funzione ƒ(x) di una sola variabile, è indicato con df ed è il prodotto della derivata ƒ’′(x) per l’incremento dx della variabile indipendente. Dunque, df = ƒ′ (x)dx [...] invarianza rispetto a cambiamenti della variabile indipendente, nel senso che se si pone x = φ(t) il differenziale della funzione composta g(t) = ƒ (φ(t)) vale Il differenziale secondo non è invece invariante rispetto a cambiamenti della variabile ... Leggi Tutto
TAGS: INFINITESIMO DI ORDINE SUPERIORE – FUNZIONE DI PIÙ VARIABILI – DIFFERENZIALE TOTALE – DIFFERENZIABILITÀ – DERIVATE PARZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su differenziale (3)
Mostra Tutti

costo

Enciclopedia della Matematica (2013)

costo costo termine che, nelle applicazioni della matematica all’economia, indica la quantità di denaro necessaria a produrre un bene o acquisire un servizio. Il costo totale ct per la produzione di [...] beni o per l’acquisizione di servizi è una funzione composta essenzialmente da due termini: un costo fisso, per esempio il costo degli impianti, su cui si è investito e il cui valore è indipendente dalla quantità prodotta o acquisita, e un costo ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE NON DECRESCENTE – FUNZIONE COMPOSTA – MATEMATICA – IPERBOLE – BATTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su costo (2)
Mostra Tutti

derivazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

derivazione derivazione operazione che a una funzione associa la sua → derivata. Nel caso di funzioni di più variabili, a ciascuna di esse è associato un operatore di derivazione parziale. Lʼoperatore [...] _004.jpg> • derivata del prodotto: _lettD_01250_005.jpg> • derivata del quoziente: _lettD_01250_006.jpg • derivata di una funzione composta: _lettD_01250_007.jpg> (detta anche regola della catena, dallʼinglese chain rule) • derivata della ... Leggi Tutto
TAGS: DERIVATA DI UNA FUNZIONE COMPOSTA – FUNZIONE ELEMENTARE – FUNZIONE IDENTITÀ – OPERATORE LINEARE – SPAZI VETTORIALI

varieta topologica

Enciclopedia della Matematica (2013)

varieta topologica varietà topologica (in inglese manifold) in geometria, spazio topologico, eventualmente curvo e globalmente complicato, ma che localmente, intorno a ogni suo punto, presenta una struttura [...] le coordinate di p nella carta (U, ψ). Date due carte locali (U, ψ) e (V, φ) di M, con U ∩ V ≠∅, la funzione composta che per costruzione è un omeomorfismo tra aperti di Rn, è detta cambiamento di coordinate dalla carta (U, ψ) alla carta (V, φ ... Leggi Tutto
TAGS: CAMBIAMENTO DI COORDINATE – VARIETÀ TOPOLOGICA – SPAZIO TOPOLOGICO – FUNZIONE COMPOSTA – SPAZIO EUCLIDEO

composizione, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

composizione, metodo di composizione, metodo di tecnica qualitativa, che consente di ricavare il grafico di una funzione composta a partire dai grafici delle funzioni componenti u = ƒ(x) e y = g(u). [...] y fino a intersecare il grafico di g(x), si individua il punto P3(ƒ(x0), g(ƒ(x0))). Infine ci si sposta da P3 parallelamente all’asse x, sino a intersecare la retta x = x0 nel punto P(x0, g(ƒ(x0))) che appartiene al grafico della funzione composta. ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – INSIEME DI DEFINIZIONE – FUNZIONE COMPOSTA – BISETTRICE – ASSE Y
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 276
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
compósto
composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali