Nacque a Palermo, il 7 luglio 1806, da Ferdinando, "libriere della Tavola", ossia contabile al Banco, e da Giulia Venturelli. Trascorse i primi anni in casa dell'avo paterno, avvocato e cancelliere del [...] fondere più saldamente le due parti di cui il regno era composto. L'impiegato, che si era espresso in senso contrario alle storici, il quadro della Sicilia musulmana nella sua funzione rispetto alla storia generale dell'isola conservano ancor oggi ...
Leggi Tutto
HONG KONG.
Michele Castelnovi
Giorgio Cuscito
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] il ruolo del Nominating committee, con struttura analoga a quella dell’EC e tradizionalmente composto da rappresentanti in maggioranza pro Pechino. Svolgendo una funzione di filtro sui candidati al ruolo di capo del governo, in sostanza il ...
Leggi Tutto
Si possono definire prassi esecutive tutte quelle convenzioni, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato, ossia: tempo, fraseggio, accentuazione, [...] alle condizioni materiali del periodo nel quale è stata composta, richiede, accanto all'adozione di prassi esecutive sec. iniziò ad adottare la barra di misura limitatamente a una funzione proporzionale, e non ritmica, l'idea musicale è libera di ...
Leggi Tutto
Nel loro abbozzo filogenetico fondamentale, le due estremità sono affatto simili l'una all'altra; ma se si guarda alla serie dei Vertebrati, si riscontrano grandi differenze nei particolari, giacché gli [...] ha una costruzione a vòlta, molto importante per la sua funzione. In posizione militare, le due estremità debbono toccarsi in non flettersi sotto il peso; debbono essere rettilinee e composte di segmenti mobili gli uni sugli altri; senza queste ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA (XXI, p. 398)
Ludovico GEYMONAT
MATEMATICA Negli ultimi decennî si è notevolmente sviluppata in direzioni assai diverse.
L'indirizzo di Peano. - L'uso del simbolismo di G. Peano, che [...] questo parallelismo stabilendo di passare dalla classe C alla funzione proposizionale "x appartiene a C", che dà luogo a (p, q) una proposizione molecolare, cioè una proposizione composta di due proposizioni elementari p, q; determinare la struttura ...
Leggi Tutto
Coltivazione. - La massima parte dei cotoni risente attualmente del maggior sforzo produttivo dovuto al lungo periodo di guerra intercorso fra il 1939 ed il 1945 e si presenta più scadente sia nell'aspetto, [...] hanno subìto modifiche per quanto riguarda la loro funzione cardante; sono state invece migliorate costruttivamente, stiratoio (macchina denominata "Nastrofil"). In esso la cilindrata è composta da 7 coppie di cilindri, che permettono uno stiro da ...
Leggi Tutto
MALARIA (XXI, p. 987)
Giulio Raffaele
Nell'ultimo quindicennio sono stati conseguiti progressi assai notevoli, che riguardano principalmente: a) la biologia del parassita; b) l'insetto vettore; c) la [...] in Europa, Anopheles maculipennis, fosse specie composta di differenti varietà non tutte vettrici di una soluzione concentrata di DDT in xilolo, contenente sostanze a funzione dispersiva, in quattro parti d'acqua. La soluzione più comunemente ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 458)
La c. in questi ultimi anni ha fatto progressi che hanno permesso di chiarire numerosi aspetti riguardanti l'organizzazione e il funzionamento del genoma. Il miglioramento delle tecniche [...] (composta da sequenze di basi ripetute e non tradotte) non sembra avere una rilevanza essenziale per il funzionamento la rottura: è importante tuttavia accertare se l'agente o il composto è in grado d'indurre rotture nelle cellule somatiche o nelle ...
Leggi Tutto
LAGRANGE (o Lagrangia), Giuseppe Luigi
Ettore Bortolotti
Matematico italiano, nato a Torino il 25 gennaio 1736, morto a Parigi il 10 aprile 1813. Dal 1755 professore nella R. Scuola di artiglieria a [...] , nel senso di funzioni di variabili complesse, costituiscono oggi uno dei più potenti strumenti di analisi matematica.
Non diverso è lo spirito che anima le sue ricerche sulla teoria dei numeri, contenute in memorie composte a Berlino intorno agli ...
Leggi Tutto
FLAUTO (prob. di origine onomatopeica; fr. flûte; sp. flauto; ted. Flöte; ingl. flute)
Alfredo CASELLA
Francesco Vatielli
Si usa col vocabolo flauto indicare, per quanto non esattamente, quegli antichi [...] di varî suoni. I flauti dolci formavano un'intera famiglia composta d'individui di diversa dimensione e di diverso diapason. tromba. Con Wagner, lo strumento perde molto della sua funzione espressiva: la parte di soprano espressivo dei fiati viene ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...