Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] navata maggiore è una stanzetta quadrangolare sopraelevata, quasi in funzione di abside, che doveva contenere l'Arca. Al di un ϑεὸς ὕψιστος è ancora piuttosto discussa. Risulterebbe composta da alcune stanze affiancate, due delle quali comunicanti ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] di usi posteriori. Polibio (iv, 20) parla di placche di bronzo a protezione del petto, da mettersi in relazione per la funzione, non per la forma, con le piastre usate dai guerrieri italici. Data la tendenza dei Romani ad applicare su larga scala ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] travi formanti l'assito del soffitto. La costruzione e la funzione reciproca di sostegni e di peso non veniva espressa in modo tetti - allo stesso modo che i s. orizzontali - erano composte di travi sottili poggiate molto vicine le une alle altre, le ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...]
Una forte vocazione economica caratterizza, accanto alla funzione di centri politici territoriali, molte delle cosiddette Kleinklein, eretti ai margini della vasta necropoli – composta da oltre settecento tombe, generalmente abbastanza modeste – ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] C., ornava il Tempio C. Le metope svolgevano una funzione al contempo architettonica e religiosa, in quanto valorizzavano la fronte . Spesso anche la testa stessa dell’acrolito risulta composta di vari elementi eseguiti in materiali differenti: la ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] sulle caratteristiche tecniche dello smalto.
La pasta vitrea è composta di vetri coloriti con ossidi metallici; i vetri, macinati questi e di altri oggetti d'uso ne affida la funzione estetica interamente alle decorazioni smaltate, in cui il gusto ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] che sono stati sottoposti all'analisi. Si tratta di un composto cristallino contenente silice, ossido di calcio e ossido di rame veicolo è costituito dalla calce saponificata, con funzione di glutine (= medium). Consistono infatti essenzialmente ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] Al periodo II appartengono abitazioni più fitte (rinforzate da contrafforti e composte da una stanza grande e una piccola) e un pozzo profondo circa un grande edificio, mal conservato e di funzione ignota, che inglobò in vaste piattaforme di mattone ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] loro contenuto è talvolta costituito di essenze ideali sovrapposte e composte in una così stringente unità che vano è, non Sousse, consentono di osservare, meglio che altrove, la funzione di questi monumentini, tanto numerosi quanto feroce era il ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] nel sec. 14°, e meglio si accorda con la funzione rappresentativa che il p. venne via via acquistando.I Il Duecento vide anche l'uso di una variante semplificata di p. composta da un solo piano e caratterizzata in genere da una certa esilità ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...