FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] e, su legno, di William Caxton (1422-1491).Una leggenda composta verosimilmente alla fine del sec. 14°, trascritta nel 1475, racconta per soddisfare le esigenze del culto privato e tale funzione non può essere messa in dubbio nel caso di opere ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] dell'epistilio, nel tempio dorico è il cosiddetto triglifo, composto da metope e triglifi. Nei templi marmorei dorici già sviluppati il triglifo è un elemento decorativo senza funzioni costruttive proprie. Nel ligneo edificio originario al posto dei ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] , Deschamps, 1929, p. 185). Secondo questa citazione la funzione pratica delle v. consiste nel fatto di chiudere le finestre, o più fasce orizzontali colorate. Le più antiche finestre composte di grisailles e di antelli colorati si sono conservate ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] (dên), confuciano (văn miêu) e un particolare edificio con funzione al tempo stesso civile e religiosa, chiamato dinh. Il tempio in due piani da una modanatura e dalla copertura sempre composta da piani rientranti e coronata da un elemento a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] il termine è improprio, dato che nulla fa pensare a una funzione suntuaria. Si tratta nel primo caso di una struttura isolata, il suo successore, fece costruire un complesso politico- militare composto dalle case A e C del Palacio. L'accesso alla ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] di oggetti vecchi ad altri nuovi, destinati a sopperire alla stessa funzione, il che di per sé è caratteristico in genere del gergo che invece di essere strutturata in placche o doghe era composta di lamelle stagnate, coperte di pelle e/o di stoffa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] piano ha rivelato oltre 100 ambienti di dimensioni e funzioni diverse, ordinati secondo uno schema ortogonale. Tra questi ne i lati lunghi, e un edificio di culto sul fondo, composto da una sala ottastila da cui si accede ad una cella quadrata ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] di solito animosi e scattanti, spesso compresi in una gravità composta e cerimoniosa.
La loro appartenenza a un genere diverso da designata con il nome di spiriti o potenze), ma per la loro funzione al servizio di Dio o del diavolo" (I. Michl).
Lo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] se si tratti di un tempio oppure di una casa) in funzione della classe sociale dei suoi futuri occupanti, il sistema delle dei singoli elementi per proseguire con quella degli insiemi composti: come abbiamo già osservato, nel Mayamata (Dottrina ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] gli spazi esterni era utilizzata la cosiddetta tarazza, composta da calce e ghiaietta, che costituiva una solida di grandi ambienti adibiti forse a riunioni; non è chiara la funzione del secondo piano. Le distruzioni che alla fine dell'Antico ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...