TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] triglifi). Un'altra teoria oggi ammessa vede nel fregio dorico la riproduzione di una sorta di travatura che, composta come un alto sostegno, funziona da ponte sui vani intermedi fra le colonne. Tale concetto ha trovato la sua conferma nella t. dell ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] , l'atrio contenente lo scalone sintetizza la funzione del vestibolo con quello del collegamento verticale. La Remiddi, 1972, p. 132). Per certi aspetti la facciata, composta da lesene binate scanalate che inquadrano l'ingresso sormontato da un ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] navata maggiore è una stanzetta quadrangolare sopraelevata, quasi in funzione di abside, che doveva contenere l'Arca. Al di un ϑεὸς ὕψιστος è ancora piuttosto discussa. Risulterebbe composta da alcune stanze affiancate, due delle quali comunicanti ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] , formule di esorcismo, iudicia Dei, excerpta giuridici e canoni di concili relativi allo statuto giuridico della funzione episcopale. La raccolta, composta da alcune centinaia di item, è nota attraverso ca. cinquanta esemplari, prodotti tra la fine ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] di usi posteriori. Polibio (iv, 20) parla di placche di bronzo a protezione del petto, da mettersi in relazione per la funzione, non per la forma, con le piastre usate dai guerrieri italici. Data la tendenza dei Romani ad applicare su larga scala ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] travi formanti l'assito del soffitto. La costruzione e la funzione reciproca di sostegni e di peso non veniva espressa in modo tetti - allo stesso modo che i s. orizzontali - erano composte di travi sottili poggiate molto vicine le une alle altre, le ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] tra il gennaio 1379 e il maggio 1380 e composto da ca. tremilanovecento numeri, alcuni dei quali rimandano a pegno - e di collezione personale - i cui pezzi non hanno altra funzione se non quella di essere esposti agli sguardi - è ancora più ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] , che ha restituito innumerevoli oggetti, quella di Ciply, composta da più di duecento sepolture, e quelle di Haine-Saint cappella detta Ladrerie o Maladrerie ('lebbrosario') per la sua funzione di assistenza ai malati, risale alla metà del sec. 12 ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] C., ornava il Tempio C. Le metope svolgevano una funzione al contempo architettonica e religiosa, in quanto valorizzavano la fronte . Spesso anche la testa stessa dell’acrolito risulta composta di vari elementi eseguiti in materiali differenti: la ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] sulle caratteristiche tecniche dello smalto.
La pasta vitrea è composta di vetri coloriti con ossidi metallici; i vetri, macinati questi e di altri oggetti d'uso ne affida la funzione estetica interamente alle decorazioni smaltate, in cui il gusto ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...