Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] fra loro.
La struttura della Summa theologica o Summa moralis
Composta tra il 1440 e il 1459, la Summa theologica, o (§ 11, col. 321b).
Quando si tratta di analizzare la funzione del prestito di denaro, sia per i consumi sia per investimenti ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] Così, la S. Sede aveva proposto che una missione di pace composta dalle sue truppe tenesse in consegna i forti edificati dagli Spagnoli giunse a negare al G. la titolarità di una funzione giurisdizionale con competenze sul clero di Francia. Il G. ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] nel mondo antico, possiamo già scorgervi in atto la funzione di rappresentare, per vie corporee, quel disagio femminile successo, inizia un rapido declino. Una commissione d'inchiesta, composta dai membri dell'Académie des sciences (di cui fanno parte ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] di Onorio III lo troviamo in Curia titolare dell'ambita funzione di "hostiarius papae", che lo metteva a contatto diretto si desume dalla lista delle sottoscrizioni ai privilegi papali composta da Paravicini Bagliani, Cardinali di Curia, cfr. infra ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] il consenso del Berthier, una nuova congregazione di Stato, composta da elementi ritenuti più moderati e filofrancesi: con il D 212), poi dovette accettare lasciando proprio al D. le funzioni interinali di segretario di Stato dal 5 giugno 1801 al ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] dal sodalizio di Fiorentini e Visconti in funzione antipapale, si estese a tutta la Marca Rimini, fu sepolto in S. Francesco e la tomba fu fregiata da un'epigrafe composta da Giacomo Allegretti, oggi perduta, il cui testo, però, è stato tramandato da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] enciclopedico all'interno dei sermoni, il Liber de exemplis mutua la sua impostazione dal genere sermocinale in funzione del quale è stato composto: il prologo generale e i prologhi che introducono i singoli libri sono strutturati a partire da un ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] che al suo sorgere fu presieduta da A. Scialoja e composta dai principali esponenti del movimento "industrialista" nazionale, tra i anni Settanta e Ottanta dell'Ottocento svolse una funzione di preparazione culturale e tecnica alla politica coloniale ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] ripetutamente rivolto. Alla fine egli poté essere giudicato da una commissione composta da P. S. Mancini, G. Polignani, N. Alianelli, fonti del diritto romano.
Sempre alla sua funzione di maestro devono ricondursi sia la frequente partecipazione ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] apparire nelle acque di Gaeta di C. con una squadra composta da legni forniti dalle altre città di dominio partenopeo non solo sin qui ripetuto nella letteratura storica, più che una funzione antisaracena, Sergio (I) aveva dunque assegnato alla sua ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...