GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] e realizzando a Doccia il primo esempio di fornace "composta", una fornace cioè che si articolava su quattro piani e più basse. Denominata fornace italiana, essa restò in funzione fino al 1866 e molto contribuì alla modernizzazione produttiva della ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Padova
Pier Luigi Petrobelli
BARTOLINO da Padova.- Attivo alla fine del sec. XIV; le scarse notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dal testo delle composizioni musicali, non [...] bianca)La ballata La sacrosanta carità d'amore venne certamente composta prima del 1389, anno della morte di Giovanni Dondi, inequivocabile. Altri testi di madrigali indicano invece la funzione "cortese" del componimento, come Le aurate chiome ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] fondata dall'allora canonico S. de' Ricci e composta da giovani sacerdoti. All'interno di questo ristretto ), fermamente convinti della necessità di svolgere in prima persona una funzione di propaganda e di servizio, anche nascosto, in favore della ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] si insediò come sindaco alla testa di una giunta composta da conservatori, fascisti, cattolici e anticlericali, che comunque il F. prima fu costretto ad abbandonare le funzioni amministrative poi anche a interrompere l'attività imprenditoriale. ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] (nuovo scalone di accesso), affidati a una commissione composta dal direttore G. Bencivenni Pelli, dallo stesso L. prima delle dispersioni napoleoniche. Le vanno affiancati in questa funzione i taccuini di viaggio, oggetto di edizioni anche recenti: ...
Leggi Tutto
GAIDERIS (Gaideriso)
Federico Marazzi
Figlio di Radelgario (morto nell'854), successe ad Adelchi nel giugno 878 come sesto principe di Benevento.
G. era membro della famiglia che per iniziativa di Radelchi, [...] il papa Giovanni VIII (872-882) ricercava nei Bizantini, in funzione antiaraba, un interlocutore politico di peso, venuto meno con la (879-882), che si trovò a combattere una lega composta dai propri fratelli e cugini e sostenuta dal principe di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ottonello
Mauro Minardi
Nacque, probabilmente a Bologna, intorno alla metà del XIV secolo.
Un censimento stilato nel 1395, nel quale vengono registrate le famiglie residenti nella parrocchia [...] pictor aetatis annorum LXXV" insieme con la sua famiglia, composta dal figlio G., allora quarantacinquenne, dalla moglie di destinata - a differenza di quelle contigue - a funzione sepolcrale. Logorato da un progressivo deterioramento, il dipinto ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini.
Fra [...] Palmerini, suo antico discepolo, ricoprisse ad interim tale funzione fino alla nomina del nuovo coadiutore. Morto Mattei il avrebbero giudicato il metodo di Palmerini superiore ai partimenti composti da Mattei. Nell’antiporta del volume è conservato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma, santo
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulle origini familiari e la data di nascita di questo personaggio, fiorito a Parma nella seconda metà del X secolo, di origine probabilmente [...] una Vita (Bibliotheca hagiographica Latina, n. 4419), verosimilmente composta nel quinto decennio dell'XI secolo da un monaco anonimo del monasteri ubicati nelle immediate fasce suburbane e aventi funzione di riequilibrio e di raccordo materiale e ...
Leggi Tutto
CAVASSICO, Bartolomeo
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1480 a Belluno da Troilo e Margherita di Campo. Il padre era notaio, non ricco, ma bene introdotto presso la più facoltosa clientela cittadina [...] . Sitratta di una sorta di brogliaccio, in massima parte composto negli anni giovanili, in cui il C. veniva annotando se non altro per la sua sterminata varietà, indipendentemente dalla funzione civile svolta dall'autore.
Il codice di rime del C., ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...