FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] come l'unità primaria e fondamentale di ogni sostanza materiale in qualsiasi struttura composta essa si presenti. Nel secondo (v. atomo, V, p. 243 dal prodotto di dτ per il quadrato dell'ampiezza della "funzione d'onda" di Schrödinger: Ψ(xyz, t). Se ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] dà nella curva I il diagramma della velocità di aspirazione in funzione della pressione p del recipiente da evacuare di una pompa a il suo posto al mastice apiezon molle (apiezon Q).
Essa è composta di 95 parti di cera, 5 parti di trementina e un po ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] fibra ottica ha un diametro compreso fra 5 e 100 μm ed è composta di vetro di silice; al contrario di un filo metallico, la conduzione è di tipo elettronico, il suo principio di funzionamento è fotonico, cioè legato al trasporto di segnali luminosi. ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] che traccia senz'altro il grafico della temperatura in funzione della pressione sopra una laminetta metallica quadrata coperta di durante l'intero anno polare, una serie ogni mese, composta di tre lanci ripartiti in due giornate internazionali. Una ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA (XXXII, p. 347; App. II, 11, p. 876; III, 11, p. 792)
Adriano Alippi
Salvatore Cunsolo
La definizione di s. come studio dei livelli energetici di un sistema atomico e molecolare eseguito [...] (2πν0x/c) è detta "interferogramma". Nel caso di radiazione composta da più frequenze, se a tutte le frequenze dello spettro corrispondono per effettuare la trasformata di Fourier di I(x), tale funzione dovrebbe essere nota nell'intervallo da − ∞ a + ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] polarizzatori (per esempio, il prisma di Nicol) la cui funzione è, allorché sono attraversati da un fascio qualsiasi di perché, come si è detto, la luce naturale risulta composta di due vibrazioni eguali secondo due direzioni ortogonali qualsiasi: ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] .
Prendendo un esempio tra i m. atti a spiegare il funzionamento di parti importanti del corpo umano o di quello dei mammiferi, entrata e in uscita attraverso una rete di trasmissione composta da un numero elevato di unità elementari, dette neuroni ...
Leggi Tutto
Radar
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Impieghi militari del radar
Il r. rimane uno degli strumenti principali utilizzati in ambito militare per la sorveglianza, la scoperta e l'ingaggio di bersagli nemici. [...] (phased array). Si tratta di sistemi la cui antenna è composta da un'ampia schiera di dipoli, in pratica un gran numero il sensore r. ECR-90 Captor, inizialmente ottimizzato per le funzioni aria-aria. Dotato di sistema di scansione meccanica, lo ECR- ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] L'aurora polare, o anche aurora boreale oppure australe in funzione dell'emisfero in cui si verifica, è un fenomeno ottico la seconda soprattutto elettroni. La fascia interna è composta di protoni ed elettroni derivati dal decadimento di neutroni ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] meccanica quantistica relativistica. La materia nucleare è composta da quark e da gluoni i quali interagiscono indicazioni per rispondere a questa domanda. LHC, la cui entrata in funzione è prevista nel 2007, è un acceleratore a forma di anello lungo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...