Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] l'azione antibatterica è dovuta solo a una parte del composto, il sulfamile, che si ottiene dopo la scissione del colorante sistemi enzimatici.
8.
Cronoterapia e farmacogenetica
Numerose funzioni fisiologiche vanno incontro a variazioni durante il ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] ’ENEA. In pratica, occorre pensare a una struttura finale composta da molte decine di unità di personale ad alta qualificazione italiana. L’impianto di Paterno d’Adda, ancora in funzione con il nome di Centrale Bertini, rendeva l’elettricità molto ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] a investire altri aspetti importanti per la salute, come quelli inerenti alla presenza negli alimenti di composti non nutrienti con funzioni protettive o nocive (da un lato fibra alimentare e antiossidanti naturali, dall'altro tossine), ai rapporti ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] di erbe. Questo secolo è noto anche per le pillole composte di materiale vegetale; ne sono un esempio quelle dell'anatomista erborista, nonché i requisiti richiesti per l'esercizio di questa funzione. L'erborista, oltre che vendere le droghe come tali ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] dislocazione territoriale. Alle camere di commercio restava, funzione ugualmente primaria, appunto il commercio inteso in senso lavorò fu quello di creare una forza politica laica, composta da esponenti dei mondo produttivo e da competenti in materia ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] tre c. (Lib. Pont., I, p. 454).La funzione originaria delle torri di facciata nei complessi carolingi non è stata ancora due canali per consentire la colata del bronzo in una lega composta, di norma, da quattro parti di rame e una di stagno ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] era così efficiente e ben costruita da rimanere in funzione fino al 1866.
Unico figlio maschio sopravvissuto, alla Nel 1863 la fabbrica di Doccia fu dotata di una nuova fornace "composta" a quattro piani. Dal 1866 al 1872 furono costruite tre nuove ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] per dare un esempio elementare, una miscela vetrificabile sia composta da: sabbia (silice), soda (carbonato sodico) e fabbricanti e impiantò a Newcastle una fabbrica che continuò a funzionare per oltre due secoli. Il monopolio però fu abolito nel ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE
Stefano Tornincasa
(XXXIV, p. 856; App. II, II, p. 1079; III, II, p. 1060; IV, III, p. 779)
L'evoluzione rapida delle nuove tecnologie e la crescente competizione internazionale hanno [...] del controllo numerico è rappresentata dalla cella flessibile, che è composta da uno o più centri di lavoro, a cui viene magazzino della macchina e un magazzino utensili centralizzato. La funzione dell'uomo viene ancora più ridotta in quanto si limita ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] . Gli esperimenti per creare leghe e metalli composti erano all'ordine del giorno e spesso implicavano . e oltre, distinguendosi dalla tradizionale bottega, pur svolgendone numerose funzioni.
In Francia, nel XVII sec. si ebbe un'evoluzione analoga ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...