GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] del castello di Ceprano, che aveva una funzione strategica e militare importantissima, essendo collocato all' In esso viene elencata l'intera familia, ovvero la sua corte, composta da vescovi, come quello di Avellino e quello eletto di Savona, ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] di uditore reso vacante da mons. Budini, costituì una commissione composta da cinque giovani sacerdoti e della quale entrò a far parte del suo contrasto col cardinale Maffi nella valutazione della funzione del giornalismo cattolico (ibid., pp. 64-76 ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] di Venezia" il 23 apr. 1796 - con la funzione di riferire sullo stato di conservazione dei dipinti custoditi negli edifici 1771 (Tessier, 1882). La prima di esse era stata composta verosimilmente come sussidio didattico della scuola diretta dal K; la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] vesti e nella capigliatura, per semplificare - in funzione dei loro intenti di evangelizzazione - il processo di nel luogo del loro delitto): ché certo la Vita quinque fratrum fu composta subito dopo o - secondo il Voigt - durante una visita a quei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] toscana - sorta fra le principali città toscane in funzione antimperiale - e per ottenere da lui lumi sulla essere ordinato sacerdote a Firenze fino all'abrogazione di tale norma.
Composta la vertenza, G. tornò a godere la piena stima pontificia e ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] Ughelli, per il quale il G. esercitò anche la funzione di collettore delle decime nel 1490, ma di questa , e moderna derivazione delle famiglie nobili di Siena scritta, e composta da Lucensio Contraposto da Radicondoli…, Gallipoli 1764, pp. 51, 55 ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] del lavoro a Roma. La parte più consistente della Vita fu composta solo dopo la canonizzazione di Ugo, che papa Callisto II celebrò raro e costituiva quindi un grande onore. Nella sua nuova funzione E. compare per la prima volta in una bolla papale ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] Orsini, suo nipote. Quanto al secondo problema, una commissione composta da due cardinali francescani - Bentivegna e Girolamo d'Ascoli - ("cautela" è una delle sue parole d'Ordine., in funzione di difesa contro i "detractores"). Sull'"usus pauper" B. ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] fondata dall'allora canonico S. de' Ricci e composta da giovani sacerdoti. All'interno di questo ristretto ), fermamente convinti della necessità di svolgere in prima persona una funzione di propaganda e di servizio, anche nascosto, in favore della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma, santo
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulle origini familiari e la data di nascita di questo personaggio, fiorito a Parma nella seconda metà del X secolo, di origine probabilmente [...] una Vita (Bibliotheca hagiographica Latina, n. 4419), verosimilmente composta nel quinto decennio dell'XI secolo da un monaco anonimo del monasteri ubicati nelle immediate fasce suburbane e aventi funzione di riequilibrio e di raccordo materiale e ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...