PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] in una terna di cavalieri di prestigio, composta pure da Giambattista Filomarino della Rocca e Francesco le ampie prerogative godute dal titolare e, in particolare, per la funzione giurisdizionale e di polizia esercitata in Napoli e nei casali.
Resse ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] recuperare la Terrasanta ormai saldamente in mani musulmane; in funzione di questa finalità vanno interpretati gli sforzi del papa rist. anast. Ridgewood, NJ, 1964). L'opera fu composta fra il 1257 e il 1259, durante l'insegnamento come baccelliere ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] fu sepolto nella chiesa di S. Paolo.
Per la raccolta di novelle composta dal F. entro il 1561 (nella dedica a Francesco de' Medici innamorati pistoiesi. Il "Proemio", che svolge la funzione di cornice, contiene anche l'adulatorio omaggio del F ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] nella vita civica di Cremona tanto da svolgere la funzione di testimone, scelto tra i presenti all’arengo, al già menzionato lodo (‘pace di Lucca’), nel quale venne composta una lite tra due marchesi obertenghi (il citato Guglielmo ‘Francigena’ ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] 1560 fu chiamato a far parte della commissione composta da otto cardinali che doveva intervenire agli interrogatori dei o 70.000) scudi per la guerra contro i Turchi, svolse la funzione di camerlengo dal 10 maggio 1570 fino alla fine della vita. Per ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] Forlì (dove il Pensiero romagnolo tornò a ricoprire la funzione di portavoce ufficiale e uscì anche in una edizione nazionale alla nascita, a Forlì, di una giunta di sinistra composta da repubblicani e socialisti. Con la nomina ad assessore, iniziò ...
Leggi Tutto
ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] quest'ultima poiché la costituiva reggente.
Per comprendere la funzione istituzionale dell'E. in quanto cancelliere sabaudo, occorre burocratica permanente e ufficiale. Tale struttura era composta anzitutto dal cancelliere, che era al contempo ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] col grado di cameriere segreto del duca e nella vecchia funzione di capitano della guardia tedesca, onorato (29 ott. 1604 estasi e revelationi della vergine suor Giovanna della Croce... composta e di nuovo corretta ed emendata per fra Antonio Dazza, ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] del lavoro a Roma. La parte più consistente della Vita fu composta solo dopo la canonizzazione di Ugo, che papa Callisto II celebrò raro e costituiva quindi un grande onore. Nella sua nuova funzione E. compare per la prima volta in una bolla papale ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] Chiavari il 17 luglio, la flotta veneto-pontificia, composta di 12 galee agli ordini di Girolamo Contarini e da doge a governatore in nome di Francesco I, vanificavano la funzione proconsolare del F., che con il nuovo re non poteva neppure ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...