L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] offerte e dediche e, in alcuni casi, assolvevano alla funzione di hestiatorion (Brauron) o di abaton (Asklepieia di si tratta di uno pseudodiptero ionico ottastilo, con nucleo interno composto da un pronao profondo e tripartito, come la cella, da ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] conflitti di territorialità è ben attestata, ambedue le funzioni. In ogni caso, associata o meno ai koindol (Prov. di Hebei), i cui corpi giacevano racchiusi in "sudari" composti da centinaia di tessere di giada: 2000 tessere cucite con oltre 1000 ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] di mattoni.
L'architettura del secondo strato (fase II) è composta da un nucleo interno e da un muro circostante (168 × del 783/4; da allora il complesso fu utilizzato con altre funzioni. Come attestano sia i reperti numismatici ‒ in particolare un ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] e gli inizi del VII sec. a.C., si lega alla funzione strategica che essa era in grado di svolgere nel controllo delle rotte e l’altura su cui sorge il Fortino Sabaudo. È composta in prevalenza da tombe sotterranee, disposte talvolta su due livelli e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] l'origine romana, con le ovvie varianti; esso peraltro non assunse mai il carattere monumentale e le funzioni delle terme romane. Generalmente il bagno era composto da una sala di riposo con abitacoli per svestirsi e latrine, seguita da un vano di ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] la residenza privata, mentre l'altro svolgesse funzioni di rappresentanza. Determinante appare il loro inserimento all là della pista, sul pendio antistante, era una piattaforma, composta di due gradini e bordata su tre lati da una balaustra ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] , e l'assenza di utensili in selce, fa propendere per la funzione cultuale del luogo.
‛Ein Gev. - Il sito si trova sulla L'enorme muro largo più di 15 m ed alto circa 4, composto di grossi blocchi di pietra, formava una torre di protezione ad O ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] . Nella grotta n. 15 è stata rilevata una struttura composta da un allineamento di frammenti di calcare, delimitanti un'area prima metà del VII secolo data un edificio di incerta funzione denominato Chomsongdae: un cilindro rastremato all'apice (diam. ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] manici di asce in legno di frassino. L’industria litica è composta da elementi di falcetto e cuspidi di freccia a base rettilinea o d’accesso obliqua contornata da grandi menhir con funzione rituale, costruita con grandi blocchi a filari sovrapposti ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] proposti i vocaboli: cubare, cioè giacere, o uno dei suoi composti, oppure κύμβη fossa, buca e, infine, tumba (katà kymbe, in onore dei defunti; non bisogna infatti dimenticare che la funzione funeraria è sempre stata la prima ragione d'essere delle ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...