Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] suo allievo Malayendu Sūri (1382). Descrizioni sul funzionamento dell'astrolabio, insieme a quelle di altri strumenti a-yi Ḥakīm al-Mulk. Fra le altre opere d'alchimia in persiano composte in India vi sono le Maqālīd al-kunūz (Le chiavi dei tesori) di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] sia con il folding delle proteine. Per espletare la sua funzione è necessario che lo chaperon sia molto abbondante e che risoluzione di 2,8 Å (Braig et al. 1994). GroEL è composta da due anelli formati da sette subunità di 57 kDa impaccate schiena a ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] per un dato tipo di molecola ed è unidirezionale. La velocità di trasporto è funzione, a basse concentrazioni, della concentrazione del composto trasportato, ma diventa indipendente da essa ad alte concentrazioni. Dovendo questa ‛pompa' lavorare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] ,3 nm. Quindi una nanostruttura a due dimensioni di 3 nm è composta da circa 10 strati di atomi. Nel caso particolare in cui la di Schrödinger e le soluzioni sono costituite dalle note funzioni d'onda di Bloch. In particolare, come conseguenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] alcuni anni (Metanomski 1991).
Un polimero è una sostanza composta da molecole, caratterizzate dalla ripetizione multipla di unità strutturali diversi (elastomeri), ciascuno con un'appropriata funzione ottimizzata, che ricomprende SBR, gomma naturale ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] grafico del numero dei crateri per unità di area lunare in funzione del tempo (fig. 5). Questo grafico rivela che, negli ÷ 2,75 miliardi di anni fa, l'assenza di minerali composti da carbonati potrebbe essere la prova che la pressione parziale del ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] stata la molecola quin-2, ma che attualmente annoverano decine di composti diversi, hanno come punto di partenza un chelante selettivo per Ca il ruolo specifico di proteine affrni per struttura o funzione, si può esprimere una di queste molecole, in ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] la bipiramide trigonale, ma non, per es., per l'ottaedro. La funzione di chiralità per il tetraedro è
χ(λ1, λ2, λ3, λ4)=
M=P, As, Sb, S, S+.
b) Stereochimica dei composti di coordinazione.
Una buona parte delle prove a sostegno della teoria della ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] ed ivi restò per oltre sessanta anni, finché non entrò in funzione la città universitaria.
A Roma il C. insegnò per quaranta formule HgCl e HgCl2 ; dall'analisi di questi e di altri composti del mercurio si deduce che il peso atomico di tale metallo ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] supramolecolare. Sembra dunque inevitabile che i primi dispositivi di elettronica molecolare siano ibridi composti da una parte molecolare, che espleta la funzione desiderata, connessa a un supporto solido (metallico o semiconduttore) in grado di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...