Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] stabilisce rapporti fra le varie parti dell’organismo, esplicando una funzione di correlazione (correlazione n.) che avviene in modo del dipendenti dal connettivo. La fibra nervosa è quindi composta dall’assone e dalle sue guaine. Le fibre sono ...
Leggi Tutto
Tecnica
Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione.
Storia
Le antiche civiltà mesopotamiche si avvalsero delle acque del Tigri e dell’Eufrate che venivano [...] A Parigi ai primi del Seicento Maria de’ Medici fece rimettere in funzione l’a. di Arcueil e, mezzo secolo dopo, Luigi XIV fece che la quantità d’acqua complessivamente occorrente è composta dalle quantità parziali occorrenti per gli usi privati ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo (Pergamo 130 circa - ivi, probabilmente, 200 circa). Avviato agli studî di medicina dal padre Nikon, architetto, G. ricevette una completa preparazione culturale, in primo luogo basata [...] al cardiocentrismo aristotelico e stoico, G. fa pertanto del cervello la sede delle funzioni psichiche superiori, dunque della "parte razionale" dell'anima. Il secondo sistema è composto dal cuore e dalle arterie. In queste circola un altro tipo di ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] componente meccanico non può più assolvere alla sua funzione.
Entro i limiti estremi di un comportamento parte questi ultimi, la Terra nel suo insieme è composta di aggregati policristallini di diversa composizione e differenti proprietà. ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...] Possono essere atrofizzate, come negli uccelli corridori (Ratiti), o avere funzione e forma di pinne, come nei pinguini.
Nei pipistrelli (➔) freccia o quella a delta; quando l’a. a delta è composta di parti a cuneo è detta a diamante o a doppio delta. ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, v. spirale, plica della mucosa dell’intestino medio (talora indicato con il nome di ileo) di Selaci, Condrostei, Olostei e Dipnoi, sporgente come lamina elicoidale [...] solido (tiristori) e circuiti di accensione e protezione, che ha la funzione di controllare la corrente di una fase.
Struttura e classificazione
Schematicamente, una v. è composta da: l’involucro contenente gli altri organi, costituito di due parti ...
Leggi Tutto
Organo dell’apparato respiratorio, dell’Uomo e dei Vertebrati superiori, costituito da un condotto fibromuscolare e cartilagineo, compreso tra la laringe e l’origine dei bronchi.
In alcuni Artropodi (Insetti, [...] con opportuni movimenti prima d’innalzarsi a volo e che hanno funzione analoga a quella dei sacchi respiratori degli Uccelli. Gli stigmi sono legamenti tracheali o anulari. La mucosa è composta da un epitelio cilindrico ciliato pseudostratificato con ...
Leggi Tutto
testicolo Ghiandola sessuale maschile dei Metazoi.
Anatomia comparata
Nei Vertebrati il t. è un organo compatto, di varia forma, costituito da numerosi tubuli seminiferi (Amnioti) o da ampolle (Elasmobranchi [...] si osservano due tipi di cellule: alcune a funzione di sostegno e nutritiva, meno numerose, le cellule 20 grammi. La struttura anatomica è quella di una ghiandola tubulare composta (v. .).
Al margine posteriore si trova il cosiddetto mediastino ...
Leggi Tutto
Tecnica
Attrezzo che serve per battere, od oggetto, generalmente metallico, che, pur avendo forma diversa da quella di un m., ha funzione analoga a questo, servendo da percussore, o macchina operatrice [...] chiodi da roccia, chiodi da ghiaccio e anche gradinare.
Storia
Nel Medioevo (e fino al 17°-18° sec.), arma immanicata, da botta, composta (fig. 4) da un manico e da un ferro generalmente lavorato a forma di becco, più o meno curvo al fine di rendere ...
Leggi Tutto
timo Organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno, nel mediastino anteriore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi (fig. 1).
Anatomia
Il t. si divide in 2 lobi, e ciascuno di questi [...] può distinguere una zona centrale (midollare) chiara, composta quasi esclusivamente da cellule del reticolo con scarsi linfociti t. alfa-7, t. frazione 5 ecc.), dotati di funzioni biologiche simili, ma non strettamente identiche. In genere, inducono ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...