PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] inviato insieme ad altri frati in Castiglia dove svolse la funzione di ministro provinciale fino al 1227, presiedendo un capitolo inviata al papa che oltre il ministro generale era composta da Gerardo Rossignol, Aimone da Faversham, Leone da ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO di Masovia
Domenico Caccamo
Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] stretti rapporti di amicizia con Filippo Maria, in funzione antiveneziana. Si trovò al seguito del Lussemburgo durante fu, così, occupata da ufficiali del conte. La vertenza venne composta a Vienna in maniera non vantaggiosa per A.: si ribadiva il ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovan Carlo
Eduardo Melfi
Nacque a Gallipoli (Lecce) da Leonardo nel 1599.
Mentre compiva, nella città natale, i primi studi di retorica, filosofia e teologia, scoprì in sé una precoce doppia [...] opportuno chiarire in un'avvertenza la sua posizione sulla funzione e sui limiti degli ornamenti poetici, e sulla la favola per musica Le Nozze degli Dei (Firenze 1637). composta in soli sette giorni, con sacrificio, accortamente esibito dall'autore, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Genova 18 maggio 1797 da Francesco Maria, figlio dell'ultimo doge genovese Giacomo Maria, e da Giovanna Grillo Cattaneo, fu educato durante il periodo [...] Firenze. Qui il B. si trovò a esercitare una funzione di primo piano nel tentativo di restaurazione pontificia nelle Legazioni prevedeva come massimo organo governativo una congregazione di Stato composta di sette membri: il segretario di Stato, cui ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...