spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] ΔE=h/τ. L’andamento dell’intensità in funzione della frequenza per una riga centrata intorno a νo tipo M (che quindi appaiono rosse). Le righe sovrapposte allo spettro continuo sono indice dello stadio evolutivo delle stelle. Per le stelle di ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] che, pur non essendo riservati all’imprenditore, svolgono una reale funzione solo se posti in essere da un imprenditore, come il
Si è discusso, e in alcuni casi si continua a discutere, sull’applicabilità ai contratti della pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] ). La CO2 ha una solubilità in acqua che è funzione di pressione, temperatura e tenore di sali. Negli strati il vento è permanente e provoca la propagazione di onde, rifornite di continuo di energia e dette onde vive (onde trocoidali), si chiama fetch ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] m. a lungo termine. Resta aperto il problema se sia conveniente continuare a considerare l’esecutivo centrale come un sottosistema della m. di lavoro con funzioni multiple, o semplicemente come un agglomerato di processi di controllo che possono ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] distinse tra l’energia contenuta in un corpo, che era una funzione di stato, e il calore o il lavoro trasferiti al o A′ e le analoghe spezzate successive tendano alla linea continua AB.
Le trasformazioni reversibili (successioni di infiniti stati di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] in città di medie e grandi dimensioni con funzioni prevalentemente secondarie e terziarie. Emerge sulle altre Copenaghen della cronaca di Saxo a cura di A.S. Vedel e sua continuazione fino a Canuto VI a cura di A. Huitfeldt), scientifici (soprattutto ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] e, anch’esso coassiale, necessario all’avviamento del gruppo, dato che l’espansore può funzionare solo se il fluido è in pressione. Con un processo continuo l’aria entra nel compressore, passa nel combustore, dove viene iniettato del combustibile; la ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] temperatura T e abbondanza dell’idrogeno X) sono in grafico, in funzione della distanza radiale r, dal centro alla superficie. I valori di Fraunhofer. Alcune righe oscure, sovrapposte all’emissione continua della fotosfera, furono notate già nel 1802 ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] studio della struttura dei nucleoni. In fig. 4 è dato l’andamento in funzione di r (distanza dal centro del n.) del rapporto ρp/ρ0, ricavato prefissata. Essendo costituito da A nucleoni in continuo movimento, Z dei quali sono carichi positivamente, ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] fotoni la cui evoluzione spazio-temporale è descritta dalla funzione d’onda. Tuttavia, in generale, ciò non è rifratti o riflessi da campi elettrici o magnetici che agiscono continuamente per una certa lunghezza finita. Consideriamo a tale scopo uno ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...