Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo.
Economia
G. [...] squilibrata, la crescita delle reti di comunicazione è continua ed esercita effetti rilevanti sull’evoluzione dei rapporti tra . fu introdotto da O. Decroly per designare la ‘funzione’ psicologica (chiamata da E. Claparède «percezione sincretica») per ...
Leggi Tutto
Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] e il paziente, spesso in forma inconsapevole, continua a diffondere il contagio, soprattutto per via sessuale A questo meccanismo si affianca il ruolo di cellule T a funzione citotossica, in grado di colpire il virus dislocato sui CD4. Meno ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] è un valore praticamente nullo, il valore della resistività per corrente continua di un superconduttore (quella del rame, che è un conduttore normale
Nella fig. 2 è riportato l’andamento di Tc in funzione di Hc per il piombo: come si vede, è ben ...
Leggi Tutto
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da [...] Anellidi e negli Artropodi è il vaso dorsale, a pareti ispessite, che funziona da c.: riceve il sangue arterioso e lo spinge in circolo.
dall’ endocardio, tunica endoteliale e connettivale che si continua nella tunica intima dei vasi che fanno capo ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Annesso fetale proprio dei Mammiferi che unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo dei rapporti tra i vasi sanguigni materni e quelli del nascituro, in modo che questo [...] gravidanza; in quelle emo-coriali, all’istiotrofo, che funziona nelle prime fasi dello sviluppo, si sostituisce in seguito l . umana si differenzia nel corso del 3° mese di gravidanza e continua a svilupparsi fino al 7° mese: è una p. emo-coriale ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali o patologiche.
Diagnostica
Evoluzione dei mezzi diagnostici. - L’esame clinico delle condizioni cardiocircolatorie si limitava in passato [...] indagine offrono elementi precisi circa la forma, il volume e la funzione contrattile del cuore, delle sue cavità e dei vasi che di indicazioni specifiche. Un’indagine strumentale che continua invece a rappresentare un esame fondamentale di screening ...
Leggi Tutto
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: [...] netta distinzione tra maggioranza e opposizione e vi è una continua rotazione dei ruoli tra i partiti politici) e forme 152/1975) e dalla stessa giurisprudenza costituzionale.
Per le funzioni pubbliche svolte dai partiti politici, si è posto il ...
Leggi Tutto
L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. [...] ‘boccioli’ o ‘gemme’ o da fossette sensitive in relazione con i nervi della linea laterale, e come tali adempienti funzione di equilibrio e di orientamento nello spazio. Scarsamente presenti nella c. dei Rettili, sono più abbondanti in quella degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] De pellicaen, sorsero dopo il 1500. Accanto alla funzione svolta dalle camere di retorica, che stimolando la ricerca poi; alcuni degli autori che hanno debuttato intorno agli anni 1950 continuano a occupare un posto di rilievo e a pubblicare le loro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] gruppi culturali: quello dell’altopiano e quello alpino; l’economia continua a essere basata sull’agricoltura e l’allevamento; le sepolture 1830) e la presa di coscienza di una sua funzione storica, che il Canton Ticino conobbe un risveglio politico- ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...