Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] con stelle e rosette. Nella ceramica a figure nere ha una funzione decorativa accessoria al di sopra o al di sotto delle zone a sarcofago di Alessandro). Con l'età romana, il m. continua per un certo tempo a far parte del repertorio pittorico ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA
A. Andrén
Il latino antefixum (plur. antefixa), derivato da ante (avanti) e figere (affiggere) indica, secondo Festo (p. 8), quae ex opere figulino tectis [...] templi, ove non di rado pare che abbiano avuto anche una funzione apotropaica.
In Grecia e nell'Asia Minore l'a. era superiore dell'a. all'embrice. L'uso di quasi tutti questi tipi di a. continuò anche nel periodo che va dal IV fino al I sec. a. C., ...
Leggi Tutto
Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (Spalatum, in croato Split)
M. Mirabella Roberti
Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] area colonnata, detta peristilio, oltre la quale, per una scala, continua il percorso in sotterraneo fino al mare.
Il muro perimetrale è . Esso, per l'organizzazione generale, assume le funzioni tipiche di un castello medievale.
Museo Archeologico. - ...
Leggi Tutto
FILIGRANA
L. Breglia
Il termine, di cui s'ignorano gli equivalenti antichi, è applicato a quella particolare tecnica della oreficeria, ancora in uso ai nostri giorni, che ottiene motivi decorativi ripiegando [...] f. che ritroviamo al contrario in età romana, soprattutto in funzione di bordure di oggetti o di incastonature di perle e pietre ritornano motivi decorativi stilizzati: fasce concentriche ad onda continua, o intrecci di spirali disposte in posizioni ...
Leggi Tutto
Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...]
Gli scavi condotti dalla scuola francese nel 1899-1900, continuati con qualche sondaggio nel 1910, hanno fatto abbassare l' il versante di un colle.
È evidente che le funzioni difensive sono predominanti, tanto che, pur non esistendo fortificazioni ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] sono cominciati nel 1956, sotto la direzione di S. Pelekanidis e continuano tuttora.
La basilica extra muros. Si trova a NE della porta base di una colonna. Questa colonna aveva la funzione di καταιονιστῆρος. Il complesso descritto è delimitato ad ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum)
G. Bendinelli*
L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] 'acropoli di Atene, con un sistema di alimentazione che garantiva il funzionamento della lampada per la durata di un anno, e con una tipo marmoreo con base triangolare e fusto floreale continua nel periodo imperiale ed è noto soprattutto grazie alle ...
Leggi Tutto
EPIKTETOS (᾿Επίκτητος)
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante entro l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. La sua cronologia è da ritenersi fissata con una certa sicurezza anche in base a ragioni [...] soltanto una contemporaneità, ma una quasi continua interdipendenza non tanto nel peculiare linguaggio figurativo tecnico. Così l'evoluzione formale della coppa, la funzione precisa e variata assegnata ai vari elementi costitutivi della decorazione ...
Leggi Tutto
HADRA, Ceramica di
A. Di Vita
Dalla necropoli omonima che si estendeva ad O dell'antica Alessandria, prende il nome una produzione ceramica indigena fortemente caratteristica.
La forma costantemente [...] . Per quasi tutti questi vasi è provata la loro funzione di urne cinerarie ed anche i non molti esemplari rinvenuti e gli inizî del III sec., possiamo ritenere verosimile che essi siano continuati oltre il 209 a. C., benché non si abbia alcun elemento ...
Leggi Tutto
FERRERO, Ermanno
Piero Treves
Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] dallo Sclopis, oltre il Balbo, i Promis e i Baudi di Vesme, si continua fino, ed oltre, E. Ricotti. Che del F. fu il modello più di Torino; e privilegiando altresi la storia sabauda, o la funzione dei Savoia nella storia d'Italia. Di qui il carattere ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...