KOUROS e KORE
E. Paribeni
1 (Κούρος). - Nella letteratura d'arte antica il termine k. ha sostituito completamente l'altro altrettanto approssimativo di "Apollini" a indicare la statua virile nuda stante [...] figure stanti drappeggiate che per estensione di termini si continua a chiamare koùroi. In realtà l'unica aggiunta , omphalòs dell'universo come voleva L. Curtius, ha cessato la sua funzione.
Bibl.: W. Deonna, Les Apollons archaïques, Parigi 1909; A. ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. Gli hillforts
Barry Cunliffe
Gli hillforts
Il termine hillfort è largamente usato nella protostoria europea per indicare una varietà di fortificazioni, solitamente costruite [...] fortezze d’altura di diverso tipo e con diverse funzioni.
La maggiore concentrazione di hillforts in Europa si trova , attraverso il confine del Galles fino al Nord, gli hillforts continuarono a svilupparsi durante il IV e fino al I sec. a ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Red.
Col termine S., il cui significato non è rigorosamente definibile nell'ambito della storia delle religioni, si intende un particolare luogo di culto, distinto sia dal tempio, che può [...] architettoniche: il s. cioè non ha mai espresso funzioni urbane.
Di contro alla compatta concentrazione del s. mesopotamico s. di età ellenistica la composizione planimetrica generale continua a non rivelare alcuna subordinazione a norme religiose, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Bari
Ettore M. De Juliis
Bari
Antica città (gr. Βάριον; lat. Barium) della Peucezia, il cui abitato durante tutta l’antichità e il Medioevo è rimasto circoscritto alla [...] sua posizione geografica e al suo porto, la cui funzione di perno nel sistema difensivo romano della costa adriatica, nel complesso di S. Scolastica in Bari, in Rassegna tecnica pugliese - Continuità, 13 (1979), pp. 111-22.
G. Andreassi - S. Cataldi ...
Leggi Tutto
ENNA (῎Εννα, Enna)
G. V. Gentili
Località in Sicilia, ubicata nel luogo della moderna città di Castrogiovanni (da Qaṣr Yani, cioè Castrum Ennae), che oggi ne ha ripreso e ne continua il nome.
Per la [...] piccoli serbatoi campanati, profondi da m 0,65 a m 1,25, aperti nel sasso del Castello, qualora abbiano avuto la sicura funzione di conservare i grani connessi al culto del santuario. Solo un ricordo storico si ha del teatro, ove Pinario massacrò gli ...
Leggi Tutto
SPÌTIA TOÙ DRÀKOU (Σπίτια τοῦ δράκου, Case del Serpente)
I. Baldassarre
Gruppo di costruzioni di incerta destinazione e di discussa cronologia, peculiari della Eubea meridionale, delle quali una presso [...] blocco interno ha l'angolo arrotondato, motivo ornamentale che continua su tutta la parete interna. Il ritrovamento di lastre nella Grecia classica ed ellenistica. È incerta la loro funzione; senz'altro non furono destinate a templi o santuarî ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...