REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] , che a molti apparve e appare tuttora come la funzione più adeguata e coerente per esprimere le possibilità del mezzo o Die Nuba von Kau (1976), in cui mostra una tenace continuità con il rigoroso e a volte stucchevole e retorico formalismo che già ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] del 3° millennio, un interrogativo di fondo: se le funzioni e i rapporti metropolitani rappresentino l'evoluzione di quelli già l'espansione a macchia d'olio, alimentata dai continui flussi migratori provenienti dalle aree rurali, che si ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] di ampio respiro, a una ricomposizione tra il contesto consolidato e il nuovo, attenti a una continuità, sia morfologica che di funzioni stratificate, capace di ricucire e ristrutturare anche una periferia senza forma e senza qualità. Proprio queste ...
Leggi Tutto
OTTICO-CINETICA, ARTE
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Ricerche sulla possibilità e i modi di riprodurre il movimento attraverso effetti ottico-pittorici o tecnico-meccanici sono rintracciabili in tutta [...] di J. Albers, che portano rispettivamente ad accentuare la funzione architettonica dei contrasti di colore, l'uso del movimento dimostra come osservando per un certo periodo un movimento continuo nella medesima direzione e portando poi lo sguardo su ...
Leggi Tutto
ZOCCOLO
Luigi Crema
. Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] circolare che chiude alla base i tumuli, con forma e funzione di podio, ha uno zoccolo con le semplici e robuste nel portico della cappella dei Pazzi, nel basso della parete continuano le modanature delle basi attiche delle paraste, e la stessa ...
Leggi Tutto
VOLUTA
Giorgio Rosi
Motivo ornamentale costituito da un avvolgimento a spirale di elementi geometrici o naturalistici.
Data la sua semplicissima origine geometrica la voluta fu un motivo comune più [...] tipo di capitello, la voluta si adattò alla speciale funzione della colonna angolare con una forma nuova di spirale di cerchio opportunamente raccordati in modo da sostituire la curia continua della spirale.
Con l'arte barocca la voluta ionica si ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] solo le tabernae dei banchieri e dei venditori di generi raffinati, e il Foro cessa la sua funzione di luogo di mercato che viene continuata dall'attiguo Forum piscarium, con una evoluzione quasi contemporanea a quella dell'agorà di Atene, che vide ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] al muro una consistenza solida e massiccia, una funzione eminentemente strutturale. Il muro romano, invece, tra le quali alcune di Costantino, Costantino II e Costante. La continuità del sito è attestata dalla presenza di altre monete datate fino al ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Munichia (Kastella, m 86,5) si aprono ben tre porti naturali, continua piatta verso SE con la troppo aperta baia del Falero, che fu di una figulina che, fino verso il 420 a. C., rimase in funzione.
La Stoà, lunga m 46,55 e larga m 18 circa, era del ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] della Nona sinfonia di Mahler poi), solo per citare alcuni casi, assolvono a una funzione rievocativa, creano uno sfondo scenico.
Non minore continuità con la tradizione presenta la scelta della forma liederistica. Gran parte della produzione dei ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...