Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] frecce. In molti tratti, come a Capo Soprano, a causa del continuo afflusso di sabbia, si è dovuto rialzare il piano e ricorrere del thesauròs dello Scalo Ferroviario, quest'ultima con funzione di καλυπτὴρ ἡγημών Di raro interesse artistico è il ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] tarda mostra i primi tentativi di decorazione a colori, e continua il suo sviluppo durante tutto il Calcolitico (circa 3800-2600 . La Cilicia (Mersin, ma specialmente Tarso) svolge la funzione di intermediaria tra la Siria e l'altipiano centrale; i ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] ha portato ad enfatizzare, in un primo momento, la funzione di Marsiglia, poi a considerare più realisticamente l'importanza della era già affiorato in precedenza e che ha avuto, e continua ad avere, non poche influenze. Più positivo l'aver superato ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] nella regione tra File e il vecchio confine. Queste tribù continuano a professare una fanatica devozione a Iside di File, anche complesso roccioso per evitarne la sommersione quando entrerà in funzione la diga di Assuan).
Il periodo delle dinastie ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] : (a) sistemi multistrato con strati monofunzionali sempre più articolati (specie le facciate continue e i sistemi leggeri); (b) sistemi monostrato con funzioni molteplici assunte dal singolo componente (in prevalenza sistemi pesanti).
La pelle degli ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] è chiaro che sotto certi aspetti tipologici l'arte S. continua l'arte parthica, è chiaro anche che per altri aspetti loro monumenti come lo sono ora, hanno svolto una funzione d'ispirazione. La decorazione architettonica achemènide, sollevata anche ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] Teti, notevole per il senso delle zone cromatiche e della funzione del tratto. Ai confini dell'arcaismo sta l'altro s. produzione industrializzata, già riscontrata nel sec. IV a. C., continua nel III a. C. ed oltre. Il disegno pienamente costruttivo ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] insediamento è sempre legata alla sua posizione e alle funzioni che può svolgere nel suo territorio. In questo senso 11-36.
Id., Le città pugliesi dall'XI al XV secolo: continuità e persistenza degli insediamenti difensivi, ibid., pp. 37-53.
L'età ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] a episodi del mito, spesso insieme a Hermes Kàdmilos. Continua, tuttavia, fino in epoca ellenistica il tipo attico, la tunica e la toga contabulata, come cittadino romano in funzione sacerdotale. Il ritratto del vecchio archigallo e i panneggi ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] fu la Torre di Londra, costruita per Guglielmo I, con funzione sia di palazzo (con un'elaborata cappella e altri annessi), del sec. 12°, la fase ultima del Romanico anglonormanno continuò a sopravvivere per un certo periodo di tempo. La chiesa ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...