LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] : una importante produzione letteraria e storiografica e la continua presenza di committenti; agli esponenti delle alte gerarchie ecclesiastiche e alle grandi abbazie si associarono infatti in funzione di committenti, a partire dal sec. 12°, non ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] fecondità per la regina oppure il simbolo della continuità della vita deposto nella tomba di Teodolinda. Il 'attenzione dei sovrani longobardi per la produzione laterizia, anche in funzione del restauro di complessi edilizi più antichi, è provata dal ...
Leggi Tutto
LIBRI LITURGICI
E. Palazzo
Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] tutto il corso dell'anno, secondo il principio della lectio continua. Già intorno al sec. 2°, la ricorrenza annuale Il passo verso libri realmente strutturati, dal contenuto pensato in funzione di un tipo d'azione e soprattutto di un utilizzatore, ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] si poteva verificare la presenza di una seconda.
Funzione e sviluppi formali
Nel Medioevo il coro liturgico era Gallo, Stiftsbibl., 1092) compare a disposizione dei monaci una panca continua lungo il muro del presbiterio e del coro con un seggio per ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] è comunque possibile affermare che A. ebbe, come centro urbano, una continuità che va dal primo millennio a.C. al sec. 13° d diversi dominatori. I mercanti sogdiani esercitarono la loro funzione di tramite fra Oriente e Occidente sia al tempo ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] rilievo; essa è infatti la sola che possa vantare una continuità ed una coerenza di sviluppi formali paragonabili a quelle che e dei notabili della città. La statua s. ha la funzione di perpetuare la presenza del fedele, con la sua preghiera, ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] la s. che viene uccisa da Edipo, secondo una diversa e più antica versione della leggenda) continuano più spesso a comparire in funzione puramente decorativa, come vediamo in una lèkythos plastica da Kerç, che ci presenta una S. con acconciatura ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] c. nera su di un cratere di Bologna. La modellatura continua e si perfeziona nel corso del IV secolo, insieme con l bronzo a protezione del petto, da mettersi in relazione per la funzione, non per la forma, con le piastre usate dai guerrieri italici ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] sul piano formale, sia su quello della funzione simbolica dell'immagine.
Nella cultura figurativa occidentale Vicino Oriente, ma comunque ampiamente diffuso in tutta l'Asia, continuò a essere usato sia come segno della rigenerazione del cosmo, sia ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] area campana e laziale, oggetto di ricerche estensive e di scavi isolati, continua ad essere meglio conosciuta. A S. Rocco e a Posto, nel Casertano ambiente mono- o triabsidato che concentra le funzioni di rappresentanza dell'edificio. La presenza di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...