CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] 'autore della Legenda di s. Chiara, circa la funzione della verginità e circa la condotta della monaca nel eletto papa. Il suo cappellano, il cisterciense frate Ambrogio, continuò a rappresentarlo nel proposito fermo di dotare i monasteri con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] rapporto con la fisiologia (si veda l’articolo Forma e funzione. Prolusione al corso di Anatomia umana normale nella R. 1932).
Riparato in Belgio a causa delle leggi razziali, continuò i suoi lavori sulle culture in vitro e collaborò con Rita ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] raccolta, le lettere di B. sembrano avere una funzione di decisa introduzione, di polemica enunciazione dei temi su di uno dei testi classici per il problema in questione, continuamente citato in questi anni nel corso della polemica. Certamente lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] esercita sui consumatori (p. 347).
È nella superiore e sintetica funzione regolatoria del diritto dello Stato che la generazione dei giuristi alla quale appartiene Vivante continua a fare affidamento, con il chiedere a essa di interloquire non ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] , ottenuta appoggiandosi alla potenza dell'Impero.
B. continuò infatti a esercitare la propria potestà "deliberandi et diiudicandi seu distringendi, veluti si praesens adesset comes palatii", con funzioni dunque superiori a quelle del semplice conte ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] iniziò l'attività a Torino il 4 sett. 1848 e restò in funzione sino al marzo del 1849, cioè sino alla "fatal Novara", consigliere e presidente del Consiglio provinciale di Milano. Continuò tuttavia con la sensibilità del tessitore accorto e riservato ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] raggiunto quella regione, la Campania, dove passerà sia pure tra continui spostamenti il resto della sua vita e in cui lascerà il fortemente impregnate di valenze folkloriche, pur con funzioni diverse, a seconda delle diverse aeree geografiche. ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] tratti che trovano del resto significativi riscontri, e la funzione di guida che ella ebbe sia nel cercare di " presenza della B. era indispensabile al fine di sottolineare la continuità tra la nuova internazionale e il movimento di Zimmerwald e, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] quanto queste hanno anche altri usi che possono influire sulla funzione monetaria di cui sono investite (si pensi ai capi di rimandato. Così che il meccanismo del cuore e col moto continuato del sangue si sostiene l’economia animale, agisce l’uomo e ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] C. appare segnata da una lunga serie di amori e dalla continua ricerca di protettori che lo aiutassero a risollevarsi da una non di un personaggio inidentificabile. Tali nozze ebbero certo la funzione di spianare la strada a quelle del C., che ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...