PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] ’antitotalitarismo quale canone della ricostruzione politica, e sulla continuità tra la tradizione liberale e la nuova democrazia di fare corpo con i comunisti in funzione antifascista e con i fascisti in funzione anticomunista, e di non sposare l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] comportamenti, se davvero intende raggiungere la salvezza promessa da Cristo.
Il diritto canonico ha svolto e continua a svolgere questa funzione. Nell’età medievale, l’osservanza del diritto romano non poteva assicurare una condotta conforme ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] Stato’ ma non può neppure accettare la continua interferenza del legislatore nella vita degli istituti e 407).
La prolusione torinese del 1898, dedicata a L’individualismo e la funzione sociale del diritto (in Studi e questioni di diritto civile, 1° ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] una occasione, un primo breve periodo nel quale svolse la sola funzione di cappellano (cfr. Waitz, 1872, p. 1), ma , Il codice palatino dell'Historia Augusta come "edizione" continua, in Formative stages of classical traditions: Latin texts from ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] incastrandoli piuttosto che fondendoli in un’unità continua, innescando un processo diverso dal noto pp. 443-446; G. Curcio, L’Ospedale di S. Giovanni in Laterano: funzione urbana di una istituzione ospedaliera. II, in Storia dell’arte, XXXV-XXXVII ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] cui è incastonato il pianeta e che hanno la funzione di compensare l’effetto di trascinamento causato dagli orbi un unicum filosofia e poesia, di dare senso e valore al continuo fluire degli eventi nel cui avvicendamento egli è in grado di cogliere ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] III; e inoltre attribuzione alle forze borghesi locali della funzione di guida del moto liberale per l'unificazione al scivolamento del Comitato romagnolo fuori della politica piemontese, che continua ad apparire la via maestra per l'unità italiana. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] pur sottigliando i teoremi di una metafisica dell’utile, continua a sperimentare e a confermare la sua impotenza a che mantiene la proprietà privata, ma ne pratica al meglio la funzione sociale, veniva posta in grande risalto (Toniolo fu anche uno ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] , politico ma anche grande proprietario terriero pugliese, contestando la funzione dello "Stato-banchiere" esercitata attraverso le casse postali, stigmatizzando la lievitazione continua del debito pubblico, condannando l'artificiosa difesa della ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] Stati Uniti, già negli anni Venti, i treni continui per larghi nastri a caldo, che rivoluzionavano la Pezzoli. Creò l'Associazione anziani G.E. Falck, che ha anche funzioni assistenziali per gli ex dipendenti, e, su ispirazione della moglie, le ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...