BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] doppio aspetto: da una parte era in gioco la funzione del Collaterale come magistratura principale del viceregno; e in , testimonia però a sufficienza di una partecipazione attiva e continua alla vita del viceregno, dagli Spagnoli agli Austriaci. È ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] " e come filofrancese insieme, assunse subito una funzione di mediazione.
Convocato dal luogotenente francese Roccabertino, la sua persona, sembra confermata anche a livello fisico la continuità tra fi progetto di riforma del Fregoso e l'attuazione ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] le vacanze d'obbligo in montagna, riprese a scrivere con continuità. In dicembre inaugurò nel Giornale d'Italia, con lo pseudonimo sua partitura musicale si precisano nel quinto romanzo in funzione più vistosamente metafisica. Compresso in una notte, ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] , tra 1188 e 1192, nella documentazione che attesta la continua presenza di Pillio in Emilia. L’altra lacuna, tra anni trascorsi ad apprendere norme di cui non si comprendeva la funzione operativa. Il legame fra scienza e pratica è all’origine delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] Bettiol, Vassalli attribuisce alla pena una pluralità di funzioni utilitaristiche di tutela della società e dei suoi componenti , Vassalli scorge i segni di una sua lenta ma continua evoluzione, che gli fa rivolgere dall’alto della sua esperienza ...
Leggi Tutto
Hitchcock, Sir Alfred (propr. Alfred Joseph)
Edoardo Bruno
Regista cinematografico e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense nel 1955, nato a Leytonstone (Londra) il 13 agosto 1899 e morto [...] (1954; La finestra sul cortile), indagine e riflessione sulla funzione dello sguardo, To catch a thief (1955; Caccia al nelle pieghe la carica misteriosa di una scena sognata. Quel continuo andare e venire del morto ha un fascino macabro che si ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] presto suoi rappresentanti a Roma con l'incafico di tenersi in continuo contatto con i senatori e di sostenere quelli a lui favorevoli. e del suo partito che cercarono di reintegrare Simmaco nelle funzioni e nella carica pontificia. Ma F. e i suoi ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] furono celebrate il 14 sett. 1477 nel duomo e la funzione fu officiata dal Borgia, assistito da quaranta vescovi; l si ammalarono di terzana, ma ciò non impedì al sovrano di continuare a chiedere consigli a G., soprattutto sui rapporti con Roma.
Fin ...
Leggi Tutto
CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano)
Magda Vigilante
Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] piacevolmente la raffinata società delle corti. La funzione, edonistica della poesia produce una varietà di il gusto dell'assurdo e del gratuito sovverte, sul filo di una continua sorpresa, le leggi naturali: acqua e fuoco dimorano nella persona del ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] a suo avviso la formazione dei sacerdoti assumeva una funzione chiave. Ebbe intensi contatti con i gesuiti e suggerì riferire che il numero di protestanti in Polonia e Lituania continuava a diminuire, soprattutto grazie alla nomina di parroci e ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...