CAPONE, Gaspare
Paolo Mari
Nacque a Napoli l'11 apr. 1767, in una ricca e illustre famiglia di giuristi. Il padre Nicola lo indirizzò agli studi umanistici, che svolse sotto la guida dell'abate Foti; [...] per mezzo della successione "primogeniale", che ha svolto la funzione di sostegno e al contempo di temperamento del potere cui la delega dell'exequatur regio, ma, al contempo, continua a coltivare gli studi storici e filosofici. Con decreto reale ...
Leggi Tutto
PLACIDO, santo
Guido De Blasi
PLACIDO, santo. – Nacque a Roma presumibilmente tra il secondo e il terzo decennio del VI secolo, figlio del patrizio Tertullo, di rango consolare.
In giovane età, verso [...] eventi miracolosi; a Messina, accolto da funzionari romani, continua a operare miracoli fino al martirio suo, dei s.; R. Barcellona, La Storia di San Placido. Ipotesi sulla funzione della leggenda, in Siculorum Gymnasium, XLIV (1991), pp. 53-86 ...
Leggi Tutto
GABBIONETA, Alessandro
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XV.
Suo padre Francesco, funzionario gonzaghesco, ricoprì dal 1493 la carica di commissario e fattore generale del [...] di Mirandola, sia per i delicati compiti derivanti dalla sua funzione di agente gonzaghesco. Nel novembre del 1512 fu il G in cattedrale. Negli anni seguenti il suo nome continua ad apparire frequentemente tra i consiglieri di Cancelleria che ...
Leggi Tutto
PASSIGLI, Moise David
Maria Iolanda Palazzolo
PASSIGLI, Moisè David. – Nacque ad Arezzo nel 1783 da Angiolo e da Rachele Usigli.
Entrambi i genitori erano esponenti della benestante comunità israelitica [...] costituì una nuova società con David Levi, con la funzione di amministratore, e il banchiere Castelnuovo.
Furono di Passigli è diviso dai suoi soci, ma non è fallito. Egli continua il vocabolario, e lavora per conto proprio. Passigli è un brav’ ...
Leggi Tutto
FERRERO, Ermanno
Piero Treves
Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] dallo Sclopis, oltre il Balbo, i Promis e i Baudi di Vesme, si continua fino, ed oltre, E. Ricotti. Che del F. fu il modello più di Torino; e privilegiando altresi la storia sabauda, o la funzione dei Savoia nella storia d'Italia. Di qui il carattere ...
Leggi Tutto
GALLI, Gallo
Eugenio Capozzi
Nacque a Montecarotto, in provincia di Ancona, il 26 genn. 1889 da Vincenzo e da Anna Cicconi Massi. Frequentò la facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Roma, [...] oggetto interno alla coscienza, e in particolare nella funzione categorica dell'oggetto come immanente al soggetto, che , G. G., Torino 1951; C. Mazzantini, La filosofia continua, e ricomincia ad essere teologicamente storica, in Il Saggiatore, II ...
Leggi Tutto
ARA, Camillo
Mario Migliucci
Nato a Trieste il 17 genn. 1876, studiò a Vienna, ove si laureò in giurisprudenza nel 1897. Due anni prima era uscito dalla comunità israelitica di cui faceva parte. Partecipò [...] ed egli accettò allora d'inserirsi nel regime, con una funzione, tuttavia, congeniale con il suo ideale liberale di una Industriale (I.R.I.), ne divenne vice-presidente, carica che continuò a mantenere fino al 1937. Il 1938, che vide l'applicazione ...
Leggi Tutto
CECCHI, Filippo
Nicoletta Janiro
Nacque a Borgo Buggiano in Val di Nievole (Pistoia) il 31 maggio 1822, da Vincenzo e da Artemisia Cortesi. Entrò nella Congregazione delle scuole pie a Firenze all'età [...] alzavano e abbassavano alternativamente: fu messo in funzione alla prima Esposizione italiana che si tenne a 33 che compiva oscillazioni in 9 secondi e, abbandonato a se stesso, continuava a oscillare per circa 6 ore.
Nel gennaio del 1872 alla morte ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Pietro
Piero Delsedime
Piero Zama
Nacque a Faenza il 9 ott. 1796 da Domenico e da Maria Marchetti. Nel seminario faentino, che godeva di buona fama e già aveva avuto tra gli alunni Vincenzo [...] utilizzando anche nuove notazioni, una nuova espressione esplicita in funzione di Ai , a1, a2 che si può memoria Aliae nonnullae applicationes calculi symbolici del 1845, che continua il precedente lavoro, la nuova notazione introdotta sulle ...
Leggi Tutto
Bigelow, Kathryn
Maria Nadotti
Regista cinematografica statunitense, nata nel 1951 a San Carlos (California). Dotata di altissime e indiscusse qualità artistiche, è arrivata al cinema dopo aver frequentato [...] un complesso meccanismo di ribaltamenti di ruoli e di continua messa in discussione degli apparati simbolici esistenti e consolidati, il suo piacere da una dichiarata e liberamente assunta funzione scopica. In questo capovolgimento proposto dalla B., ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...