PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] , anzi, eterne, per così dire) capaci di rendere servizî continuativi o ripetibili, dei quali i primi in ordine di tempo o visto compiersi il primo ammortamento del capitale fisso; la sua funzione si riduce a dare un nome alle rate di rimborso di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] mediante la finzione di una procedura giudiziaria, e funzionava come condominio solidale, nel senso che ciascuno dei distinta dal patrimonio effettivamente posseduto dalla società e continuamente diverso secondo l'andamento degli affari sociali. Il ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] medie (MF), corte (HF) e cortissime (VHF), per le comunicazioni continue tra punti della superficie terrestre o per i varî servizî di collegamento terra- nella fissazione delle seguenti direttive: funzione dell'elemento tecnico "navigazione" come ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e responsabilità di colui che fa rivivere il passato investendosi della delicata funzione di giudice. Molto al disotto dell'insuperato modello sono da collocarsi due continuazioni scritte da due cronisti del sec. XV: Jonarāja e Śrīvara. Il genere ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] si è dunque più che triplicata. Anche negli ultimi anni ha continuato a crescere: nel gennaio 1934 si calcola che fosse di 8. transito recano all'Olanda, la quale per questa sua funzione di crocevia internazionale è ai primi posti nel mondo per ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Napoli o ad Ostia. Il traffico marittimo venne in parte continuato anche durante la stagione meno favorevole. Anche la velocità oraria la scomparsa dei più semplici, ma una limitazione delle loro funzioni
Così p. es., il naviglio a remi in parte, ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] all'altra o delle parti fra loro, non hanno la funzione di merce, ma sono elementi indispensabili alla celebrazione e alla possono più essere fatte valere, se vi sia stata coabitazione continuata per un mese dopo che lo sposo riacquistò la libertà o ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] dorsale che, decorrendo press'a poco in senso meridiano, va, sulla continuazione del Pindo, dal Bóïon Óros, per lo Jablanica e il Desat, Sofia], dall'altro allo Struma [Kjustendil]).
La funzione extramacedone di queste vie, riconosciuta e valorizzata ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] terreni, diversi, ecc.) in denaro o in natura, continuativi od occasionali, prodotti in Italia o all'estero, posseduti permette di definire l'ILOR un tributo che assolve a una funzione discriminante rispetto alle altre imposte sui r. in vigore: essa ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] greco che è al tempo stesso cittadino e responsabile del retto funzionamento della famiglia di fronte alla polis, e capo del proprio , i beni si volevano conservare per i maschi che continuavano la famiglia: di qui la preferenza dei maschi sulle ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...