Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] ma la ragione stessa della loro esistenza e della loro funzione. Anche se 'nazione' e 'Stato' sono entità che, in quanto tali, sono sempre esistiti nel passato e sempre continueranno a esistere nel futuro, come è stato sostenuto, per es., dai ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] quelli (il che sarebbe contrario al principio della continuità dell'οἶκος per mezzo dei discendenti legittimi); ovvero testatore apponeva alla scheda testamentaria il proprio sigillo (che aveva la funzione che ha per noi la firma) e ve lo faceva ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] da un potere centrale.
Entro lo Stato di diritto la s. continua a essere concepita come un potere finale e generale, e cioè delle Nazioni Unite. E d'altra parte si sostiene che la funzione degli Stati nazionali, e della loro, per quanto limitata, s ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] realizzare quattro programmi differenti (culturale, musicali, di musica continua e di programmi regionali), una società per la gestione le modalità previste dall'articolo 8; esercita le altre funzioni ad essa demandate dalla legge".
Sempre la l. n ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] avente causa, mentre nella successio possessionis si ha la continuazione di un unico possesso. Quanto alla capacità della effetto del possesso. L'usucapione ha, quindi, la funzione d'integrare le lacune del titolo.
Accanto all'usucapione decennale ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] coinvolti. Vi sono però differenze rilevanti nelle funzioni che gli altri sistemi sociali scorgono nella scienza , si presenta oggi come una disciplina che, in una continua interazione con altre, può contribuire a costruire una scienza naturale ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Piero CALAMANDREI
Cesare LA FARINA
In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] tecnici che gli occorrono per esercitare utilmente la sua funzione di giudicante, e per ricercar la verità ove l questa nella sua struttura. Il concetto che il processo potesse continuare a pendere, nell'inattività delle parti, per un periodo ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] assemblea i tre quarti dei nomi.
Nel Basso Impero, di funzioni giurisdizionali non rimangono ai pretori che la sorveglianza sulla gestione delle tutele e le cause di libertà: tuttavia si continua a nominarne parecchi, per il solo titolo del censo e ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] simbolico, serba tuttavia le caratteristiche dell'antica funzione. In un primo tempo il matrimonio doveva sponsali: la parte incolpevole lucra le donazioni nuziali e le arrae, mentre continua a esser vietata ogni altra stipulazione di pena (C. J. C., ...
Leggi Tutto
TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] stato, non confida in solidarietà straniere, non agisce in funzione di potenze estere, e non si risolve nella fuga degli ai fini superiori della cooperazione internazionale - ha studiato, e continua a studiare, il problema giuridico del t. in assise ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...