Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] sintetica ricognizione delle trasformazioni intervenute L. Maggio, La funzione normativa imperiale, in Storia giuridica di Roma. Principato e 70-87, più orientato a evidenziare una linea di continuità tra le due legislazioni.
92 Così della donna si ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] ; prova ne sia che la l. n. 92/2012 ha continuato a essere oggetto di aspre polemiche sia in sede politico sindacale sia in quei paesi, che solo l’unificazione di tutte queste funzioni in capo a una struttura centrale efficiente ed autonoma può ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] società italiana104. In particolare, il potere esecutivo continua a porre restrizioni alle riunioni religiose acattoliche, dello stesso testo unico, sull’obbligo di preavviso per funzioni, cerimonie e pratiche religiose in luoghi aperti al pubblico. ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] ispiratrice che il sistema giuridico debba costruirsi tutto in funzione della massima autonomia, in tutti i campi, dell'individuo . D'altronde, la massa della normazione da emanarsi in continuità è tale che essa non può più transitare tutta dai ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] dell’Unione. La collocazione nell’ottica del mercato continua perciò a condizionare in modo significativo l’approccio sul presupposto che in ciò risiede un elemento cardine del buon funzionamento del mercato nel suo insieme33, come è reso palese dall ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] , dunque, che nel ‛patrimonio' vedeva materializzata la continuità storica del populus (ma, piuttosto, dell'ordinamento statale dislocare i punti nodali di un'estensione totalizzante delle funzioni museali giunga a configurare (o meglio a restituire) ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] e degli esperti sul merito della l. n. 92, hanno continuato ad essere controverse, ancora di più di quanto non fosse emerso europei, quali Francia e Germania, che riorganizzi le funzioni di servizio all’impiego e le raccordi in misura strutturale ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] in Inghilterra, nelle guilds, un numero appena inferiore. Questo movimento continuò nel XVI secolo e anche nel XVII. Così la piccola città 1580, cominciò come farsa e finì in dramma.
Funzione sociale e culturale
Accanto ai mestieri esisteva quasi ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] fondamento per un commercio che, nei secoli XII e XIII, continuò a espandersi inglobando nuovi spazi e nuovi mercati. Non appena altre . Il più delle volte si coniugavano entrambe le funzioni: l'importazione di materie prime fissava un punto ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] Ciò è dimostrato dal fatto che l’organo mai può restare privo della capacità di agire, occorrendo assicurare la continuità di funzionamento dell’apparato: laddove il titolare (colui che è preposto all’organo in situazione di “primarietà”) dovesse ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...