Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] che, ben consapevoli dei danni prodotti dal fumo, continuano imperterriti a fumare, confidando genericamente ed irrazionalmente che a erano comparabili.
Ma il test, se rettamente inteso, funziona anche in altri casi meno facili. In passato ho spesso ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] giurisprudenza dei tribunali fallimentari, mentre il legislatore continua, per parte sua, ad apportare innovazioni questa sede possono essere rinviati, se non altro in funzione dell’incertezza sull’esito della novellazione.
I profili problematici
...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] fattispecie di confisca civile in rem, avente funzione preventiva e compensatoria, finalizzata all’ablazione della ricchezza esecuzione della misura di prevenzione, il cui termine di durata continua a decorrere dal giorno in cui il decreto stesso è ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] intermediario al cliente in un rapporto di assistenza professionale continuativa (c.d. assistenza post vendita). L’interpretazione 8.3.2011, in www.consob.it; sull’esternalizzazione delle funzioni operative essenziali o importanti v. art. 19 ss. RC ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] la l. 26.10.1995, n. 447 ). Ciononostante il processo di devoluzione è continuato, con la l. 8.6.1990, n. 142 (Ordinamento delle autonomie locali), che ha devoluto importanti funzioni agli enti locali, anche se in maniera generica e senza grandi ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] 261 stabilisce che il servizio universale è «prestato in via continuativa per tutta la durata dell’anno» su tutti i è limitato da norme e principi normativi riconducibili alla funzione assolta dal bene. Una conferma si rintraccia nelle direttive ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] primo capoverso del co. 4, dell’art. 3 continua, infatti, a prevedere che l’avviso di ricevimento debba sub art. 2699 c.c., 3482.
9 In alcuni casi poi la funzione principale del pubblico ufficiale è indirizzata a scopi diversi, ma, in via accessoria ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] relazione agli abrogati reati, oltre a ribadire la funzione deterrente della sanzione, che si aggiunge al a una “pena pubblica” che “privata” – hanno sollevato e continueranno a generare.
Dovendosi qui limitare a un rapido inventario dei problemi, ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] processuale, cui conseguono nuove potenzialità, in termini di facile e continua accessibilità, conservazione e gestione.
Il d.l. 24.6.2014 quando i sistemi informatici del dominio giustizia non risultino funzionare; al co. 9 è invece previsto che il ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] ad alcune delle istituzioni dello Stato che volenti o nolenti hanno aderito al movimento rivoluzionario e continuano a funzionare, conformandosi ad esso […]. In tali casi, l’organizzazione rivoluzionaria viene a confondersi, almeno in parte, con ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...