I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] legislatore, nel senso che l’art. 434 c.p. continua ad applicarsi, ove non ricorrano gli estremi della nuova fattispecie. più riduttiva, l’avverbio abusivamente avrebbe soltanto la funzione di richiamare il giudice alla verifica, comunque imposta ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] per la prima soluzione come ci sembra ovvio, vista la funzione che lo stesso art. 376 attribuisce a tale sezione («il competenza), il termine ultimo per rinunciare al ricorso continua ad essere dato dal momento della notificazione delle conclusioni ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] nel tempo come quella della decisione sul possibile accesso alle misure alternative. La funzione di vigilanza si è andata affievolendo e il monitoraggio continuo è spesso divenuto impraticabile. L’istituzione di un garante per le persone private ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] , più mite è la repressione e alle pene viene attribuita una funzione di emenda. La pena di morte è ristretta ai reati più gravi fino allora tralasciati, secondo profili di sostanziale continuità e rendendo dunque in parte impropria la definizione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] . n. 108/1990, invece, il recesso ad nutum continuava a trovare applicazione ai datori di lavoro non imprenditori con più al giudice, anche nel lavoro privato, la funzione di stabilire l'equivalenza tra mansioni di contenuto obiettivamente ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] che la norma dell’art. 322 c.p. intende proteggere il retto funzionamento e il prestigio della p.a. contro il pericolo che coloro che ne fasc. 1, 143).
Conclusioni
La situazione attuale continua a non essere incoraggiante, come già emergeva dalla ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] di effettività di cui sopra e dinanzi al Tribunale in funzione di giudice ordinario, non trattandosi di controversie individuali di lavoro della norma, dall’altro consente la sua continua adattabilità.
Il nuovo indirizzo dell’Unione europea
A ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] le complesse articolazioni semantiche del termine.
In sintesi si continua tuttora, da parte di molti giuristi le cui opinioni ormai entrato nel gergo del giurista) hanno una chiara funzione di allocazione delle risorse fra i privati, fra pubblico e ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] civile, e se neppure è in dubbio l’essenziale funzione di limite alla pretesa punitiva statuale assolto dal giudicato – di cognizione. Come spiegare, insomma, ad A che deve continuare a scontare la sua pena detentiva, quando invece il suo coimputato ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] come fonte di obbligazione; il contratto cui si dà la funzione di legge tra le parti.
Ma prima che vi fosse espressione “contratto” di volta in volta usata dal legislatore continua ad essere ambigua, e richiede quindi una ulteriore specificazione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...