Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] competente nel dicastero dedito alla pubblica istruzione segnala che le funzioni pubbliche di tutela delle cose d’arte erano intese come del Codice, nel quale la nozione di bene culturale continua a radicarsi sempre su una res e l’immaterialità della ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] con sé la modifica del suo significato, l’induzione continua, come per il passato, a riferirsi alle condotte del privato agisca alla pari con il p.a. e la mercificazione della funzione o del servizio non si manifesta come abuso dei poteri o delle ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] – su una verifica dell’adeguatezza del sistema in astratto, bensì deve trattarsi di una vigilanza ‘continua’ sul funzionamento del sistema, ossia condotta durante il corso della gestione (non solo ex post). Rispetto al secondo e al terzo profilo ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] giudice che ha emesso il provvedimento.
Le funzioni di pubblico ministero nel giudizio di cassazione 10.1996, Vitale, ivi, 1997, 691), la questione de qua continua ad essere controversa nella giurisprudenza del Supremo collegio che non sempre dimostra ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] l. 11.3.1953, n. 87, recante Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale, disponendo che nell’ipotesi di ricorso ex art. 31 (in di disamina dei contenuti statutari, si continua a considerarlo come una «speciale legge ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] espressione della libertà associativa degli aderenti, continua a fungere da spia della rilevanza diversamente dalla delegatio solvendi, non presuppone una obbligazione scaduta con funzione immediatamente solutoria (Cass., 16.3.2001, n. 3813; ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] creata dalla comunità umana che vi è insediata, con una continua interazione della natura e dell’uomo, infatti, se da un proprietà di diritto privato di uti - frui del bene in funzione di protezione del valore di interesse generale in esso contenuto, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] suo scatenato riformismo» (1° vol., p. 495). Un riformismo che assumeva il principio di legalità, continuamente riaffermato, assai più in funzione dello statualismo legislativo, e di un preciso progetto di pianificazione burocratica e normativa, che ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] limiti di spesa per fornire un servizio o esercitare una funzione, ma soprattutto di ridurli nel medio termine (De Ioanna, . 97, in Commentario della Costituzione fondato da G. Branca e continuato da A. Pizzorusso, Bologna-Roma, 1994; Sepe, O., L ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] modo stabile e formale (cfr. Giugni, G., La funzione giuridica del contratto collettivo, Milano, 1968, 19). Ciò che oggi non si è realizzato compiutamente, onde i due modelli continuano a coesistere in diversi ambiti aziendali.
Un “rilancio” delle ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...