Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] sul piano organizzativo, coincidono per lo più con le attività e funzioni che vanno sotto il nome di “cure primarie”: cure più prenotazioni) da parte dell’azienda medesima e la trasmissione continua ad essa di tutti i dati, che devono essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] pretesa di ottenere sempre «il lavoro e il pane». In tal modo – continua Boccardo – lo Stato si frappone fra «il capo-fabbrica» e «l’ enti» («organismi vivi di per sé, aventi scopi propri, funzioni particolari»), e tra gli enti e lo Stato. La catena ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] Con una singolare messa in dubbio di quella che è la funzione originaria del diritto del lavoro: quella di superare l’idea tanto nell’ambito del rapporto di lavoro subordinato, nel quale continua a regnare sovrana la norma inderogabile, quanto, in via ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] , o no, dell’insussistenza del giustificato motivo era – e continua ad essere per i lavoratori assunti prima del 7.3.2015 Cost., che ammette la delega dell’esercizio della funzione legislativa al Governo solo «con determinazione di principi ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] inespressa in uno schema narrativo permanente e ampiamente fittizio. La funzione svolta da tali personaggi è quindi un duplicato di quella 'Edipo re di Sofocle, in cui il protagonista continua a cercare di stabilire la propria colpevolezza o innocenza ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] n. 214) all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, della funzione di Autorità di regolamentazione del settore postale, la delibera 20.6 dell’avvenuto deposito presso l’ufficio postale, che invece continua ad essere prevista dall’art. 8, co. 4, ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] sull’oggetto del giudizio e sulla natura e sulla funzione della giurisdizione amministrativa. Lo dimostra, come si vedrà, Dir. proc. amm., 2013, 617 ss.). Se invece si continua a ritenere che l’esito del giudizio non sia determinato dalla titolarità ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] particolarmente adatta alle esigenze di una società in continua evoluzione, nella quale la frontiera tra ingerenza tempo stesso i fini e gli interessi perseguiti con quelle funzioni e attribuzioni non sono estranei al soggetto maggiore, ma rientrano ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] ipotesi in cui il giudizio di ottemperanza assume in concreto una funzione meramente esecutiva.
Vi è però una seconda accezione di giudicato a ed emerge operativamente, il giudizio di ottemperanza continua, invece, ad essere il mezzo «mediante il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] di collaborazione che si concretino in una prestazione d’opera continuativa e coordinata e che saranno, per tale ragione, soggetti , 2006, 193; Id., Considerazioni sulla nozione e sulla funzione del contratto di lavoro subordinato, in Riv. it. dir ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...