Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] autoritativo; rilevanza sovraindividuale che ben si apprezza in funzione della seguente esigenza pratica: visto che l’inadempimento dell’obbligo negativo e continuativo (che appunto legittima la tutela inibitoria collettiva) può rappresentare ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] co. 6 dell’art. 1 di una previsione che ha la funzione di disincentivare la fuga dopo il fatto di colui che abbia cagionato mezzo in corrispondenza di un attraversamento pedonale o di linea continua (co. 5).
Se i fatti appena descritti sono commessi ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] e affidando ad un futuro intervento del Dipartimento della funzione pubblica l’individuazione di linee guida sullo svolgimento di per le amministrazioni pubbliche di avvalersi delle collaborazioni coordinate e continuative di cui all’art. 409, n. 3, c ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] delle prestazioni, vigila sui fondi interprofessionali per la formazione continua e gestisce il repertorio nazionale degli incentivi all'occupazione.
Un gruppo di compiti e funzioni riguarda le crisi aziendali: l'Anpal svolge, infatti, compiti ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] prevalente, anche sotto il vigore del nuovo codice, continua a seguire l’impostazione tracciata da Chiovenda: la ed., Napoli, 1928; Chizzini, A., L’intervento adesivo. Struttura e funzione, II, Padova, 1992; Civinini, M.G., I procedimenti in camera ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] dimensioni limitate e finalità circoscritte.
Di continua attualità è la questione della idoneità del , la “responsabilità di proteggere” non pare però andare oltre alla funzione di ampliare il novero dei presupposti di azione del CdS, lasciando ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] a ridimensionarne il beneficio in funzione del necessario contemperamento del bisogno protetto 74 per cento;
d) svolgono da almeno sei anni in via continuativa attività rischiosa o difficoltosa tra le categorie espressamente individuate dalla legge ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] (Honorati, C., op. cit., 554 s.).
Limiti al funzionamento delle norme di conflitto
Le norme di conflitto stabilite dal reg proc., 2011, 656 s.). L’art. 62 continua invece certamente ad applicarsi alle obbligazioni extracontrattuali derivanti dalla ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] a loro volta le distribuiscono all’interno della loro zona. La terza funzione è relativa alla tenuta e allo sviluppo del Dns.
È l’ a lungo dalla letteratura, il sistema dei nomi a dominio continua ad essere centrale in Internet. Secondo la tesi qui ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] in Enc. dir., XXXI, Milano, 1981, 772, secondo cui «è falso che il divieto del mandato imperativo non continui a svolgere un’utile funzione anche nei rapporti fra parlamentari e partiti politici. Come ha osservato la Corte costituzionale – n. 14 del ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...