Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] diritto costituzionale e la politica. Non si può continuare ad accettare che lo studio del diritto costituzionale si queste indicazioni istituzionali appare anche chiara la differenza di funzioni tra il referendum costituzionale e quello diretto all’ ...
Leggi Tutto
Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti
Daniele Ragazzoni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] delle operazioni che si svolgono all’interno dei porti continua ad essere un tema di particolare interesse per il concessioni di aree e banchine portuali, operando quella necessaria funzione di raccordo con le norme del codice della navigazione e ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] u.i.r. erogate in forma periodica e delle rendite vitalizie aventi funzione previdenziale; g5) redditi imputati al beneficiario di trust ai sensi dell superiore ad un determinato “tasso soglia” continua ad assumere rilevanza per il solo emittente ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] commissione del fatto illecito.
Di talché, la “funzione di prevenzione” al fine assegnata alla confisca diretta c. Italia, 20.1.2009, § 116, la S.C., pur continuando a prescindere dalla pronuncia di condanna, ha cominciato ad esigere l’accertamento ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] fosse risultato a debito per un periodo continuativo inferiore a trenta giorni ovvero a fronte di borsa, 2003, II, 452, con nota di Inzitari, B., Diversa funzione della chiusura nel conto ordinario e in quello bancario. Anatocismo e commissione ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] per primi che l’immunità avesse la funzione di tutelare esclusivamente le funzioni sovrane degli Stati (acta jure imperii) e sostenuto, più specificamente, che il diritto consuetudinario continua ad accordare l’immunità agli Stati per illeciti ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] Stato1, si estrinseca nell’esercizio delle altre specifiche funzioni a lui attribuite, ma nello stesso non coincide con infatti, è quello di garantire l’unità e la continuità dello stato (rectius della Repubblica): rappresentare l’unità nazionale, ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] di poteri o con violazione dei doveri inerenti alla sua funzione, troverà applicazione la circostanza aggravante comune di cui all’art reato di abusivismo edilizio, legati al primo dal vincolo della continuazione ai sensi dell’ art. 81 cpv. c.p.
...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] dell’attività amministrativa1 e possiede come unica funzione di consentire ai privati una più completa di accesso “classico”) di cui alla l. n. 241/1990, che continua ad operare, con i propri diversi presupposti e la sua diversa disciplina, e ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] dall’art. 36 Cost. in quanto hanno una funzione di sostentamento e, in quanto tali, sono da 18, l. n. 300/1970 riformato dalla l. n. 92/2012 (che continua a trovare applicazione esclusivamente ai rapporti di lavoro esistenti al 7 marzo 2015), né il ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...