Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] istituto di creazione giurisprudenziale, bensì conseguenza della generale funzione incriminatrice dell’art. 110 cod. pen.», e (ed alla sentenza Mannino in particolare)23, e continua ad interrogarsi, in base al forte condizionamento esercitato dalle ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] ruolo22, per le imposte per cui questo continua ad essere previsto23, dovendosi identificare, in sostanza gruppo Equitalia per l’anno 2012 le sole spese generali e di funzionamento e relative ai sistemi informatici (circa 144 milioni di Euro) incidono ...
Leggi Tutto
Tortura
Daniele Scaglione
Il termine tortura (dal latino tardo tortura, propriamente "torcimento", da torquere, "torcere"), dal significato etimologico, di carattere generico, è passato a indicare l'azione, [...] per quanto era possibile.
3.
Verso l'abolizione
Nonostante la continua sorveglianza tesa a regolamentare la tortura, essa rimase al tempo istituito dal Consiglio d'Europa nel 1987 con la funzione di compiere ispezioni in tutti i luoghi di detenzione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] , stipulando l’apposita convenzione, svolge una funzione strumentale all’esercizio dell’attività di riscossione 36 bis e 36 ter d.P.R. n. 600/1973), si continua ad applicare il regime sanzionatorio ordinario dell’omesso versamento di cui all’art ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] , già noto al nostro ordinamento che finora ha svolto funzioni diverse. Nella materia in esame esso – per quanto messa alla prova con la presunzione di innocenza che continua a restare ferma in relazione agli altri reati nel procedimento ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] sorta in qualunque luogo in cui è avvenuto (e possa continuare, o ripetersi) un atto di concorrenza sleale.
7.2 Il del convenuto. Non mancano le sentenze che, affermando la funzione riparatoria del provvedimento in esame, subordinano la condanna all ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] con l’oggetto di un precedente giudizio, sottolineano la funzione processuale di tale limite e non escludono che la regolamentazione che, significativamente, la stessa Corte di cassazione continua a farne frequente applicazione, utilizzando ad esempio ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] regole, i principi di carattere generale che hanno la funzione di risolvere i conflitti fra norme nel tempo. Le complicata dal fatto che nel processo penale esistono degli atti che continuano a produrre i loro effetti anche dopo la loro adozione. Cosa ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] una rimodulazione degli oneri contributivi tra i settori in funzione dell’utilizzo effettivo da essi fatto dello strumento (n l. n. 92/2012 ed ivi stabilizzata. Essa continua ad essere esposta alla necessità di rifinanziamenti annuali e rappresenta ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] n. 80. Una, neanche tanto risalente, tappa, che come quella che si annuncia, continua a far oscillare il percorso fra funzione retributiva e funzione previdenziale dello stesso TFR, la cui spremitura (che potrebbe seriamente incidere sulle previsioni ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...