La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] .lgs. n. 165/2001 occorre effettuare immediata comunicazione al Dipartimento della Funzione Pubblica (di seguito DFP) ed il dirigente responsabile dovrà dare l’ , sicché con il rapporto di lavoro continua, senza interruzioni, con l’amministrazione di ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] I-7091).
Lo scarso “coraggio” che la Corte di giustizia continua a mostrare in questa circostanza va comunque letto alla luce della di due rappresentanti della Commissione e svolge una funzione consultiva su molteplici tematiche sociali (art. ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] diverse tesi. La natura preventiva è desunta dalla funzione di neutralizzare «la situazione di pericolosità insita nel permanere della ricchezza nelle mani di chi può continuare a utilizzarla per produrre altra ricchezza attraverso la perpetuazione ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] Al commissario giudiziale si applicano le norme e si riconoscono le funzioni tipiche del curatore fallimentare (l’art. 19 d.lgs. n . Per quest’ultimo tipo di programma è prevista «la continuazione dell’attività di impresa per non più di un anno». ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] la piena tutela, anche risarcitoria, avverso l’illegittimo esercizio della funzione pubblica (C. cost., 11.5.2006, n. 191 in corso alla data di entrata in vigore del codice continuano a trovare applicazione le norme previgenti – non è altrimenti ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] , la protezione penale abbia ad oggetto la funzione amministrativa di previo controllo di attività potenzialmente nocive il “salvataggio” della norma è stato basato, in continuità con l’indirizzo tradizionale, sulla circostanza che la citata ...
Leggi Tutto
La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] oggettivi essenziali, sicché il rapporto di lavoro continua, senza interruzioni, con l’amministrazione di destinazione volontaria, disponendo l’avvio, da parte del Dipartimento della funzione pubblica, di un monitoraggio dei posti vacanti presso le ...
Leggi Tutto
Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità
Livia Giuliani
Individuati nei giudici – poco inclini a dar conto delle ragioni del proprio provvedimento e adusi a ricorrere a “forme surrettizie [...] tentativo di scongiurare l’uso della detenzione preventiva in funzione di anticipazione della pena.
È sullo sfondo del un ulteriore reato9, ma stia invece ad indicare la continuità del periculum libertatis nella sua dimensione temporale, che va ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] della Cassazione in materia è in rapida e continua evoluzione3. Per la Corte negare la legittimazione al , 2012, 25; Pace, A., Le controversie catastali, in Basilavecchia, M. Funzione impositiva e forme di tutela, Torino, 2013, 339.
14 Cfr. Castaldi, ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] sussista l’idoneità e l’effettività del domicilio anche in funzione delle esigenze di tutela delle persone offese dal reato» , a fronte di una politica carcerocentrica che continua ad evidenziare forti contraddizioni di fondo27. Dalle statistiche ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...