GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Shipping Act del 1854, oltre a definire di nuovo le funzioni del Board, raggruppò in un testo unico tutte le norme non si è mai verificato), e, dopo la morte di lui possono continuare in ufficio per altri sei mesi, se il successore non scioglie prima ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] religiosa e del culto. Anzi i sacerdoti babilonesi, i quali dovevano conoscere la lingua sumera, continuarono a servirsene durante le funzioni religiose e scrissero in questa lingua, quantunque fosse già morta, inni, canti religiosi, scongiuri, ecc ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , di servizî rituali ecc. Tutta la vita degl'isolani è un continuo dare o rendere. Esiste anche un commercio normale, ma di minore e prezzi a termine meno remoto o per disponibile è in funzione di una duplice tendenza; una principale, per cui i prezzi ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , al quale dovette molto conferire la rinnovata elettività degli arconti da cui l'aeropago era formato. Inoltre continuava come prima a funzionare l'assemblea popolare. Si è pensato che al posto del polemarco fosse subentrato il primo stratego; ma ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] i monti del Ciallanko presso Harar (m. 2569), dopo di che il crinale continua a O. in territorio inglese. I punti più bassi in questa regione orientale può dai contendenti essere scelto (šemāgellÿ); funzionano poi i tribunali dei capi-villaggio con ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] alla civiltà in genere, nel senso o che ci sia stata una continuità ininterrotta di sviluppo o che l'interruzione tra l'uno e l' volte invece è una piazza di un mercato che ha la funzione di generatrice centrale. Altre volte infine (Milano) è intorno ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] a 27,5 alla fine del 1918, e, tolte brevi pause, continuò a salire anche nel dopo guerra fino a raggiungere il massimo di taglio (da L. 5 a 50), e assegnando al capitale la funzione di semplice fondo di garanzia. La prima banca di questo tipo sorse ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] i programmi di un linguaggio di programmazione come funzionali continui su tali insiemi, è possibile garantire l'applicabilità del teorema del punto fisso di Knaster-Tarski e individuare le funzioni calcolate da programmi ricorsivi come i punti fissi ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] a seconda dei periodi. Dapprima, forse fino al mille, la caccia continuò ad essere una forma di lotta per la vita e quindi una necessità un'arte, ed anche, sotto il nome di falconeria, una funzione di stato.
Oggi la caccia a volo, benché abbia luogo a ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Roma una scuola per segretarî d'albergo e per addetti alle agenzie di viaggi; ma negli anni seguenti continuò a funzionare soltanto per i primi e si specializzò nell'istruzione del personale alberghiero di amministrazione, segreteria ed economato. Il ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...