GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] tra Stati Uniti e Canada, nel Giappone centrale, in continuazione di Tokyo, nel Sud-Est dell'Inghilterra e nell'Europa mondo in cui confini e territori hanno perduto ogni funzione difensiva per assumere il carattere prevalente di risorse locali ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] per le stesse cause previste dal codice di commercio del 1882, cui sono state aggiunte la impossibilità di funzionamento e la continuata inattività dell'assemblea, la riduzione del capitale al disotto del limite legale di un milione e i provvedimenti ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] soddisfacimento dei bisogni umani, ordina e svolge in continua coordinazione la produzione o il procacciamento e il metalli (C.G. Barth); la definizione dell'o. e delle funzioni dell'ufficio programmazione (H.K. Hathaway); i sistemi a incentivo (task ...
Leggi Tutto
OLIGOPOLIO
Claudio Sardoni
L'o. è una forma di mercato che si caratterizza per una significativa interdipendenza strategica fra imprese: un'impresa oligopolistica prende le sue decisioni tenendo conto [...] prodotta dall'impresa rivale sia fissa e ipotizzando che essa vari in funzione della quantità che l'altra impresa decide di produrre: l'impresa 1 concorrenza vista come un processo dinamico di continua lotta fra imprese per ampliare la propria quota ...
Leggi Tutto
MOLTIPLICATORE
Luigi SPAVENTA
1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] e il risparmio di un certo periodo in funzione del reddito del periodo precedente, possiamo scrivere
in 1,5. Questi non essendo ancora i valori d'equilibrio, il processo continua, fin quando la propensione al consumo raggiunge nel periodo n il suo ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] riprodursi e svilupparsi, esso ha bisogno di accrescere continuamente la quota di capitale fisso, cioè d'impianti e recherche scientifique et technique e il Comitato dei dodici saggi, con funzioni consultive.
Dal 1954, data in cui ha avuto inizio in ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Tito Schiva
(XV, p. 558)
La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] statistiche come ''comparto floricolo'', si è sviluppato in funzione dell'aumento della domanda, un aumento verificatosi soprattutto investimenti. Per quanto riguarda la gestione delle aziende, continua a prevalere una conduzione a base familiare; a ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] vicende storiche umane, tanto più ha subito e continua a subire modificazioni dirette o indirette a carico parco destinato a normali attività umane ma esso pure controllato in funzione dell'esistenza del p.: ecco la struttura che costituirebbe il ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] essenziali dell'ambiente. Non è ingiustificato affermare che la funzione ecologica della f. è un fattore atto a promuovere il caso dell'Amazzonia, dove la distruzione delle f. continua, nonostante che alla fine degli anni Settanta siano venuti meno ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] km2; esso è dovuto al fatto che la natalità, sebbene in continua diminuzione, è pur sempre notevole (21,‰) e la mortalità è scesa luogo a crisi ricorrenti nella bilancia dei pagamenti. In funzione dell'andamento dei pagamenti con l'estero la politica ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...