Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] Prestò inoltre attenzione ai fattori socioistituzionali e in questo continuò la tradizione inglese di Mill e Cairnes. La matematico, Charles W. Cobb, sviluppò l'analisi di una funzione di produzione che era stata proposta originariamente da Wicksell ( ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] comprende tre fasi: analisi delle funzioni, valutazione delle funzioni e sintesi delle funzioni.
3. Gli strumenti della da una realtà di vita non ancora razionalizzata, che continua a sussistere quale presupposto costante della formazione di quei ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] una certa pompa per persone che rivestono particolari dignità o funzioni (Summa theologica, Secunda secundae, q. CLXIX, artt. e dello stesso rispetto di sé. Ciò comporta un continuo confronto antagonistico all'interno della società, sicché per la ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] In agosto il mercato dei prodotti strutturati cessò di funzionare, mentre si inaridivano del tutto le fonti di finanziamento a singolare coronamento di un’era che aveva visto in continua ritirata non soltanto lo Stato interventista ma anche lo Stato ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] ). Un candidato non sa esattamente quanti voti prenderà in funzione delle sue promesse elettorali; egli sa solo che la Alesina e Tabellini, 1990). Supponiamo, infatti, che continui a esservi conflitto di interessi particolari su come allocare ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] .
L'investimento per delega si riscontra nell'attività di diverse categorie di istituzioni finanziarie, la cui funzione non è assicurare la continuità degli scambi e quindi ridurre la variabilità dei prezzi, ma selezionare un portafoglio di attività ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] la borghesia come classe, condannandola a perdere tanto il suo reddito quanto la sua funzione. Con lo sviluppo della società per azioni si riduce, infatti, continuamente il campo d'azione classico e tendono a scomparire sia la figura del proprietario ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] si era arricchito di conoscenze culturali e suggestioni oniriche in continua evoluzione. In occasione di un mio viaggio verso il e romana, il lavoro era visto come attribuzione e funzione tipica dello schiavo, cui corrispondeva per l'uomo libero ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] indicata da Hicks (v., 1932 e 1974), come un prerequisito fondamentale per il buon funzionamento di rapporti di lavoro aventi carattere continuativo. Una riflessione sull'accresciuto rilievo del concetto di equità nella teoria moderna dei contratti ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] il centro di pianificazione e l'orientamento non economico che continua a guidare gli interessi delle imprese.
Un primo esempio mercato interno in cui il meccanismo di mercato continua a non funzionare mentre sussistono le vecchie carenze in tema di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...